L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] presenta in alto (600 m.) una superficie pianeggiante con deboli gibbosità, da cui a lor volta si elevano le maggiori la Baviera, ma fra l'Austria e la Prussia. Passò del tempo, prima che la Baviera, dopo un considerevole aumento del suo territorio ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . Essa è indicata dalla reazione
la quale avviene con estrema lentezza cosicché solo bollendo per lungo tempo la soluzione si può constatare una debole scissione. In presenza invece di piccole quantità di acidi f0rti, la reazione avviene con velocità ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] e in Creta, al vero inizio della nuova civiltà dovrà passare del tempo: più o meno breve per i paesi mediterranei, ma lungo, fino necropoli con rito misto (a inumazione e incinerazione, con debole prevalenza del primo) scoperta nel 1846 in Austria, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] giri concentrici: il che permise di appoggiarle su più deboli sostegni, dando maggiore snellezza al monumento. Nella chiesa . spiccò il gran volo. Dopo la morte di Cesare, al tempo delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre il primo occupò ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di una scelta politica e operativa, non nuova, volta ad accorciare i tempi parlamentari e a rafforzare il ruolo dell'esecutivo, ma che non si e scontava i problemi derivanti da una leadership debole, mentre una parte della sinistra era attratta dalla ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] consecutive. Si ha generalmente, indicando con i l'intensità e con t il tempo: i - i(t) - i(t + kT), se k è un sono in fase. Se inoltre la resistenza è piccola si può con una pur debole f. e. mantenere una corrente intensa; al limite per R → 0 l' ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] dell'arte; le quali a lor volta hanno i loro punti deboli nella scarsa conoscenza dei concetti tecnici e spaziali che si riferiscono all'architettura.
Ancora, e per lungo tempo, il sistema scientifico da seguire per il sicuro progresso della storia ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] calcestruzzo, spostando l'acido silicico che è un acido debole. I sali organici, ad eccezione dei solfati, dei solaio (per le centine, v. centina).
Disarmo. - Il periodo di tempo durante il quale il getto deve restare armato varia da lavoro a lavoro ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] imprese dal mite clima, dalle terre fertili, dalle deboli condizioni politiche dell'Italia, o premuti dalla minacciosa avanzata costumi e feroci d'animo. Che l'invasione e i primi tempi della conquista dessero luogo ad atti di violenza e sfoghi di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] non è più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma riguarda in modo diffuso balia del mercato, che in Italia, per fortuna, è di deboli tradizioni e di scarsa forza di penetrazione.
La tutela dell' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...