SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] che nessuno aveva mai tenuto a freno. I primi re Stuart furono deboli e sfortunati: Roberto II (1371-90) fu una nullità, e edita a Londra da Henry Playford nel 1700. A quel tempo i canti scozzesi erano divenuti popolari in Inghilterra, senza dubbio ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] svolgimento del processo di ossidazione creando dei punti deboli. Tipi adatti per la trasformazione sono:
La molto zinco (25%) sono particolarmente adatti per la doratura.
Da poco tempo è stata scoperta una nuova lega che si può considerare come un ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] tronco. Il piede, molto lungo e stretto, con calcagno breve e debole, ha le dita 2-5 lunghe, robuste, inarcate, e l' che esso porta sono assai consumati. Il Lydekker, in un secondo tempo, lo aveva attribuito a Scimpanzé, ma il Dubois, riunendo i due ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] il cammino a chi volesse riprendere il disegno, da tanto tempo messo da parte, dell'intero passaggio di NE. D'altronde questi primi lustri del sec. XX, in luogo delle navi così deboli contro le barriere dei ghiacci, in luogo delle slitte così lente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] isolato, ma va piuttosto collocato nel contesto della Barcellona del tempo, ricchissima di autori e di opere. Sorprendente, sul piano fortemente innovativi hanno però corrisposto codici architettonici deboli o, talvolta, addirittura inesistenti.
Fra i ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] ; dalla media dei cicli finora osservati si deduce che la differenza di tempo, fra il massimo e il minimo, ammonta a 6,0 anni, le intensità di 1000 e 700, mentre le righe più deboli, visibili nelle fotografie di Rowland sono designate con 0000. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] dello spirito: le nostre rappresentazioni sono più intense o più deboli, più chiare o più oscure; il loro decorso è ora di esse, dopo averla distinta dalle altre. Per aggiungere il tempo di scelta, si diceva al soggetto di rispondere con un movimento ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] , di S. Stefano degli Abissini, e i monumenti dei Fori imperiali, il tempio della Fortuna Virile e il teatro di Marcello; a Pienza la cattedrale; a di cianuro di potassio, d'iposolfito, di acidi deboli forti, ecc.; c) mezzi elettrolitici, che si ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] per gli altri.
Indirizzo ippico. - Nel passato risultò debole, insufficiente per mezzi, impreciso: tuttavia la produzione aumentò quantitativamente di cose e di luoghi che invece col tempo dovranno essergli abituali.
Ma quello che soprattutto giova ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] sodico, l'arseniato di ammonio, sali di ossidi organici deboli, fenato sodico.
È opportuno anche disidratare il gas prima È probabile tuttavia che il carbon fossile resti ancora per molto tempo come materia prima di base per la produzione del gas di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...