Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] alta velocità fra Hannover e Berlino riduce il tempo di percorrenza dalla capitale tedesca a Parigi ( 1,8% del 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tasso di ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] più modulato e virtuoso, una vicenda di toni alti e toni bassi armonicamente associata ad una vicenda ritmica di tempi lunghi e brevi, forti e deboli. Il periodo o clausola ritmo-melodica delle tre sillabe si ripeteva, infatti, se anche un po' più ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] nei Περσικά di Carone o d'altri, e cresceva a un tempo l'interesse dello scrittore, il quale s'avvedeva della grandiosità e altre fonti.
E. e la statistica. - Uno dei punti più deboli delle storie di E. sono le valutazioni numeriche. Se si guarda ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] .
La dottrina solare di Rīe, che fiorì a Eliopoli nel tempo storico, propugna l'anteriorità dell'astro raggiante. Egli è l'unico degli uomini; anzi ha dato loro i re per protezione dei deboli, la magia per opporsi ai cattivi eventi. Questa è in fondo ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] del canale, il metodo della multiplazione per divisione di tempo risulta nettamente inferiore a quello per selezione di frequenza dei segnali forti e di quelli deboli, poiché altrimenti i segnali deboli verrebbero ad usufruire di un numero molto ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] Nel passato in Italia, quando si coltivavano varietà deboli, era assai diffusa; oggi fa la sua nel 1930-31 ha. 2.909.518, e la quantità prodotta passò nello stesso periodo di tempo da q. 28.499.246 a q. 48.649.114. Il rendimento medio per ha ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] maggiore quantità di sangue che vi passa nell'unità di tempo, e infine la funzionalità del tessuto ove questi fatti poi le infiammazioni da irritazioni meccaniche come traumi ripetuti, anche deboli, sulla stessa parte - da scarpe malfatte, da montare ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] uffici dirigenziali generali) sono attribuite con incarico governativo a tempo determinato a chi sia già dirigente di carriera ovvero esperienza britannica e a quella francese, erano rimasti assai deboli e mai all'altezza dei diritti di 'cittadinanza ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] 2/3; da un anno fino ai quattro, la metà. Anche dopo questo tempo il bambino, fino all'età scolastica, deve dormire 1-2 ore dopo il , è notorio che gli eredo-luetici rappresentano soggetti deboli, predisposti a contrarre le malattie, e a soggiacervi ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] al di là del 38° parallelo e travolgere le deboli forze sudcoreane. Nemmeno il tempestivo intervento americano con una meccanizzata e ben più potente, tale da stroncare in breve tempo la prevista rivincita di Nasser. Sebbene impegnato su più fronti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...