PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] , incorporando una gran parte del litorale della Paflagonia. Al tempo di Mitridate Eupatore il regno pontico comprese press'a poco pochi sforzi aggiungere al suo impero anche le poche e deboli, ma ricche, città del litorale caucasico del Mar Nero, ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] 1511 s'impadronirono di Malacca, nel 1522 di Ternate; in quel tempo l'influenza indù svanì in Giava e tre nuovi stati giunsero a regno potente, quello di Mataram, seguiva ai precedenti deboli stati islamitici. Nella parte occidentale i Portoghesi si ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] ) e da A. Einstein (1912) si è cercato nei tempi più recenti di mettere in relazione i processi fotochimici con la struttura intensa, ha luogo una combinazione esplosiva, mentre con luce debole si osserva un periodo d'induzione durante il quale la ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] l'unità resiste a tali sollecitazioni con probabilità p(t) dipendente dall'età t, l'a. riferita al tempo t+D è data da R(t+Δ)=R(t) {(1-b Δ)+(b Δ) p(t) arrestando ogni volta la prova appena il più debole del gruppo ha manifestato il guasto. Sulla base ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] un'élite intellettuale, le d. si sono diffuse via via nel tempo tra ceti sociali sempre meno raffinati ed elevati sino a divenire, la teoria della sensitizzazione incentiva presenta alcuni punti deboli. Una prima incongruenza deriva dal fatto che l ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] guerra del Peloponneso (429 a. C.), al fuoco greco del tempo dei Crociati; dalle ballotte di metallo, che nel 1482 mastro Alvise acqua distruggeva presto la nube. Se il vento era troppo debole, la nube poteva non arrivare fino alle trincee nemiche; ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] forse anche violenze materiali contro alcuni dei proseliti più deboli d'animo o più bassi di condizione sociale, sera di venerdì e il sabato per piangere sugli avanzi del tempio di Salomone; pretese che hanno dato luogo a incidenti gravissimi, ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] che si debbano distinguere, nella partenogenesi come nella fecondazione, due tempi, come volevano Loeb, Bataillon, ecc. L'attivazione è volte gli embrioni aploidi partenogenetici, più deboli, sono sopraffatti nell'accaparramento del nutrimento dagli ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] troviamo perfino tra gl'incaricati d'attuare la politica imperiale, tra i più vicini a G. stesso, i deboli e gli scettici; da troppo tempo avvezzi a lamentarsi passivamente e cercare il quieto vivere. Ove si escludano episodî di violenza, sporadici e ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Nei paesi scandinavi, dove le importazioni romane erano state deboli, si osserva un legame diretto fra quell'arte preistorica e all'altra tribù barbara, così da trovarla nello stesso tempo nelle tombe germaniche d'Occidente e nelle tombe degli Unni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...