- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] principî propugnati dal codice cavalleresco (difesa dei deboli, protezione della donna, rivendicazione del diritto tolleranza la leggenda di Guillaume d'Orange; e in quel medesimo tempo coincidono, per la data di composizione, molti altri romanzi, di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] la cui onda d'urto può compromettere le parti più deboli del contenitore (portelli e penetrazioni) e quindi la sua da parte delle generazioni future al di là di un lasso di tempo generalmente stimato dell'ordine dei 300 anni.
I depositi dei rifiuti ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] di civiltà raggiunto da un popolo; entrato nella coltivazione da tempi preistorici, il grano ha infatti alimentato i popoli civilmente più che dànno pane bene sviluppato e a porosità uniforme, e deboli, da cui si ottiene pane più denso, meno buono. È ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] poema arabo di Imru'al-Quais del sec. VI e in questo periodo di tempo la troviamo usata a Costantinopoli da Ezio d'Omida. Il suo uso in Europa benefica della canfora si manifesta soprattutto nei cuori deboli, intossicati da alcuni veleni, quali il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] della Comunità le quote di mercato sono aumentate soprattutto nei settori a domanda debole (per es., +1,9 punti per il ferro e l'acciaio, i 1990 sarebbe partita la prima fase, mentre per i tempi delle altre due fu deciso successivamente (a Dublino, ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] recenti. Montanari e appassionati, infatti, praticavano da tempo lo sci come strumento di svago invernale oppure anche in modi diversi nel contesto di società e di culture deboli, deve senz'altro essere considerato un fatto preoccupante. Turisti ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] superficie è di nuovo liscia. Le colonne dunque dopo la costruzione del tempio eseguita fuori del mare subirono un notevole abbassamento, che gli studî del a vincere la resistenza delle zone più deboli, in queste avviene il corrugamento e si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] eugenetica, molto più rigida di quella statunitense, che colpiva i deboli di mente, i ciechi, gli schizofrenici, gli epilettici, gli o no allo stesso individuo, esattamente come si fa da tempo con le impronte digitali (per questa ragione si parla di ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] un valore puramente convenzionale, poiché in questi ultimi tempi si è visto che esso individua alcune fondamentali t. friabili (indice di plasticità inferiore ad 1); b) t. debolmente plastici (indice di plasticità da 1 a 7); c) t. mediamente ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] può subire grandi deformazioni sotto l'azione di perturbazioni deboli, non più grandi dell'energia termica kT, senza né dalla velocità di taglio cui sono sottoposte, né dal tempo in cui tali sollecitazioni vengono applicate. Al crescere della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...