TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] hanno generalmente torri, ma solo contrafforti nei punti più deboli, come le città omeriche. Fra le eccezioni va notata le muraglie di macchine di difesa e di offesa ad un tempo, moltiplicare i mezzi per offendere l'assalitore, prevenire o rendere ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] v. A. Colombo nel vol. miscellaneo Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1928.
L'Opera Nazionale Balilla.
L'Opera Nazionale Balilla, meglio a eccitare benefiche reazioni negli organismi più deboli e più predisposti a contrarre affezioni morbose.
La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] possibili se non quella del sacrificio di un embrione: in tempi non molto lontani sarà invece possibile la terapia genica del prodotto (Mass.) 1993.
A. Bompiani, Bioetica dalla parte dei deboli, Bologna 1994.
C. Flamigni, I laboratori della felicità. ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] del salario minimo, invocato a difesa delle fasce più deboli dei lavoratori, ma destinato a rendere più fragile il di favorire assunzioni a tutele crescenti per lavori a tempo indeterminato ha provocato il riemergere di tensioni nella CGIL, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] l'accesso al credito anche per le fasce economicamente più deboli della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti. R. S., che era diventata, in un periodo di tempo relativamente breve, un Paese di riferimento per tutta l'Africa ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] l'accesso al credito anche per le fasce economicamente più deboli della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti. R. S., che era diventata, in un periodo di tempo relativamente breve, un Paese di riferimento per tutta l'Africa ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] al giorno e ciò per 4-5 mesi, per cui in questo periodo di tempo può dare oltre 1100 litri di succo. Il succo viene estratto dalla cajete mercé cui è molto usata nella cura delle persone deboli specialmente soggette a digestioni cattive.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] , ma con il tempo ha assunto il significato errato di benessere sociale. Ai tempi della sua elaborazione i danni ambientali spesso si basa sull’individuazione di contesti territoriali deboli come, per es., quelli abitati da comunità povere, che ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] ma anche l'esistenza di orbite percorse in breve periodo di tempo (inferiore a 10 anni).
Circa le orbite paraboliche, o quasi si conosca, cioè in anni 3,33. È un astro telescopico, debole, ma è assai notevole per i forti cambiamenti del suo volume e ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] ). Si può facilmente immaginare come, con l'andare del tempo, diventasse arduo conciliare la scala dei gradi burocratici con il sparuto surrogato di borghesia che erano i mercanti). Deboli, bisognose di appoggio, rassegnate a sacrificarsi si sentivano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...