UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] indipendenti, separati da aree disabitate e con deboli legami con la parte centrale. Lo sviluppo
Il primo censimento regolare (1765) contò 14.579 ab. (su per giù quanti al tempo del Sanudo), aumentati a 15.231 nel 1818, 19.229 nel 1859, 23.233 nel ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] laser a bassa energia-Nd-YAG o CO2), hanno condotto, in tempi recenti, alla nascita e allo sviluppo di una disciplina nuova: la dagli organi endoperitoneali sui forami di Bochdalek (aree deboli del diaframma in via di sviluppo); l'anormale ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] e ha costituito, per molti anni, uno dei punti deboli di questa tecnica.
Tuttavia, l'introduzione dei gradienti immobilizzati di quadrupolo e TOF ortogonale (Q-TOF) e di due analizzatori a tempo di volo (TOF-TOF). Occorre notare che solo nel caso di ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] (stato quantico); le interazioni fra gli elettroni sono molto deboli. Nel n. i varî nucleoni (neutroni e protoni diventi maggiore di D. Le risonanze non sono più distinte e nel tempo di emissione tΓ il rimescolamento completo non ha più luogo. Non è ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] appare e lo spirito cristiano vi ha lasciato poche e deboli tracce. Le leggende sembrano in massima parte di origine della Volsungasaga. La stessa saga è adattata allo spirito di tempi nuovi nella Sigurdharkvida in skamma (XV), "La breve narrazione ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] trattenere l'intera giornata davanti alla città da deboli truppe territoriali e da cavalleria e non riuscì XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi di Carlo V la città, nuovamente fortificata, fu una delle principali ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] l'ambiente biologico rispetto a quello avutosi nei lunghissimi tempi da quando si è sviluppata la vita sulla Terra. si hanno, contemporaneamente, condizioni di venti locali molto deboli o nulli con alta pressione atmosferica, intensa insolazione e ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] è di data troppo antica. Esclusi gl'idioti, certo è che i deboli di mente, i semi-imbecilli, i fatui, gli sciocchi, gli di deficienza che gli alunni presentano. In verità nei tempi passati quando non si faceva la graduazione dell'insufficienza ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] conosciute: per l'interazione elettromagnetica il fotone, per quella debole il bosone vettore neutro Z e i bosoni vettori abbiamo appena descritto, possono interagire nello stesso punto dello spazio-tempo con un leptone e un quark, o, come si dice ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] squadre verso le gare. Tuttavia sono emersi ben presto alcuni punti deboli: primo tra tutti la scelta, nell'ambito di uno sport , tornò addirittura alle gare, nel 1998, dando in breve tempo la sensazione di essere molto più forte di prima. La completa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...