GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] di fossili (circa 1500 specie diverse). Gli strati hanno debole inclinazione verso E. e SO. L'interno è piano, è Visby (10.470 ab.), sulla costa NO.
Storia. - Fin dai tempi dell'Impero Romano l'isola di Gotland, per la sua eccellente posizione in ...
Leggi Tutto
VIA LATTEA (o Galassia, dal greco γαλαξίας; lat. via lactea)
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
È una fascia luminosa e irregolare per contorno e larghezza che solca il cielo lungo un cerchio [...] la Via Lattea ha un'importanza fondamentale perché, fino dai tempi di Herschel, si riconobbe che il fenomeno della Via Lattea sull'equatore galattico; invece le stelle ad elio più deboli mostrano una forte concentrazione galattica. Per quanto si ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ' delle cose e non cambiasse da uomo a uomo, da tempo a tempo, da luogo a luogo. Adam Smith aveva definito opportunamente l'economia in alcuni mercati: o sono ritardate o sono troppo deboli. Nel mercato del caffè i ritardi erano troppo lunghi. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] alla moltiplicazione; o il carcinogeno non possiede, o possiede solo in debole grado, attività eccitoproliferativa, e allora le cellule cancerizzate restano quiescenti per un tempo anche assai lungo. In quest'ultimo caso, tuttavia, è ancora possibile ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 07, lavorerà quindi fino alle 17,07. Il regime presuppone un periodo di tempo (nel nostro caso, dalle 8 alle 10 e poi dalle 16 alle 18) contenuto politico-sociale, della posizione del lavoratore come contraente più debole (v. Menger, 1890, p. 23; v. ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] e Gaddum che si trattasse di un peptide. A quel tempo la determinazione della struttura chimica di un peptide era un'impresa 3 residui per giro. Tuttavia, è dubbio che tale debole modifica conformazionale possa avvenire in tutti i recettori di questa ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] generazioni e di anni. Si può pensare che per il Kosovo i tempi saranno più rapidi che a Cipro, in Cambogia, in Irlanda del anche la regione meridionale di quello che ne rimaneva. Un debole e vano tentativo di ripresa del dialogo tra Milosevic e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione [...] , sottosviluppo economico, profonde disuguaglianze e istituzioni statali deboli, il Perù è stato nell’ultima decade un siano usate in Perù per scopi religiosi e terapeutici sin dai tempi degli inca, solo una piccolissima parte della coca coltivata nel ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il governo adottò misure che misero in moto forze capaci, col tempo, di ridurre lo scarto (un po' come lo scarto esistente diventare più forti, oppure gli Europei potranno diventare più deboli e gli abitanti di tutte le varie parti del mondo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] - per i mandati di tipo ‛A' - in un tempo relativamente breve. Al termine della seconda guerra mondiale, tanto la la Siria, la Transgiordania, l'Arabia Saudita e lo Yemen; deboli si dimostrarono però - salvo che nella comune ostilità verso Israele ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...