CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] alimentata da profezie e da apocrifi, come più tardi, e più debolmente, dopo la morte di C. XIV, si tentò d'altra parte simpatia per la figura del pontefice si era già delineato al tempo di Benedetto XIV. Le grandi accoglienze tributate da C. XIV ai ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] Se lo fossero, non avrebbero alcuna ragione di cambiare, né nel tempo né nello spazio. Al contrario, la prima e la più forte esperienza collettività dei parlanti esplora continuamente i punti deboli e quelli forti della struttura della propria ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] a medio termine in gravi difficoltà, che provocano una riduzione dell'occupazione nei settori più deboli. Nascono in ogni caso dei problemi di arbitraggio nel tempo, la cui soluzione è complicata dal fatto che l'attrazione esercitata dai nuovi posti ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di un solo minimo la particella, lasciata a se stessa, raggiungerà, in tempi più o meno lunghi, il minimo (v. fig. 1A). Nel caso di di frattura segue la disposizione dei singoli legami più deboli. In questo caso la diversa disposizione degli atomi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] si chiedeva al medico di intervenire in domini un tempo vietati o abbandonati alla medicina popolare e non dotta la solidarietà verso gli ammalati e le persone socialmente più deboli.
Il tipo di medicina che affianca agli strumenti chirurgici ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di quelle di ciascun Stato europeo, entrambe nate in modi e tempi diversi dall'espansione della civiltà europea, ma l'una - gli che diede un senso di sicurezza a paesi ancora deboli, malsicuri e timorosi del minaccioso, misterioso ed enorme vicino ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di diametro relativamente modesto, ma sono piuttosto deboli dal punto di vista meccanico.
Sembra opportuno descrivere mondo, vivono una vita quasi normale, mentre in altri tempi sarebbero stati condannati a sofferenze e morte precoce.
L'emodialisi ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] u(x, t) è dunque esplicitamente risolto con tre passaggi: 1) al tempo iniziale si determina la trasformata di Fourier û(k, 0) a partire la validità del regime lineare nel caso di ‛campo debole' e il fatto che il fenomeno della dispersione assicura ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di essere antipapi.
Ma, se al vertice la Chiesa è debole, a un livello più basso, fin dal Medioevo, sono avvenuti non vuole sentire parlare di uomini. In realtà, Nemo un tempo amava tutte le opere dell'uomo: infatti il Nautilus contiene migliaia ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] Oggi si può eseguire lo studio del corpo intero di un adulto in tempi inferiori al minuto, mentre uno studio TC del solo cranio con i primi acquisita, inducendo nei circuiti dell’apparecchio deboli correnti elettriche la cui analisi permette la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...