Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] o secolari.
In questo sistema morfogenetico, l'evoluzione dei profili a debole curvatura concava nel corso del ciclo di erosione davisiano porta alla formazione di un penepiano. Il tempo necessario deve essere più lungo di quello occorrente per gli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nel cuore dell'inverno - il movimento degli affari era debole e il mercato depresso; in marzo e aprile si verificava parte delle somme era stata data su pegno. Com'erano mutati i tempi in soli dieci anni! Dal febbraio del 1397, tuttavia, agli ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dettero origine al giudizio negativo sugli Ioni deboli, servili ed effeminati, disprezzati dai Greci della tarda età del Bronzo (XIII-XII sec. a.C.). Il primo tempio dell'Artemision (cd. Tempio A) è un periptero della seconda metà dell'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di Galileo, in cui lo scienziato avrebbe lasciato cadere dei gravi dalla torre di Pisa, segnò l'ingresso del principio debole in fisica. In tempi recenti, le esperienze di Eötvös (v., 1889), e più ancora quelle di Dicke, hanno messo in evidenza l ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] alla casa del Petrarca ad Arquà e ai letterati più illustri del tempo, tra i quali il Cesarotti a Padova e il Parini a del suo scrittore, e che se non èt ale egli sarà cattivo, debole, volgare, di poca vita e di effetto nessuno». Unica fonte delle ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] Come il moderatore, anche il refrigerante dev'essere un debole assorbitore di neutroni. Tra gli altri sono stati usati mentre quello di un LMFBR è di 3 kg/kW di 239Pu, il tempo di raddoppio di un MSBR sarebbe uguale a quello di un LMFBR con rapporto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] - e quelli più vitali riuscirono anche a sottomettere i vicini più deboli. Furono delle vere e proprie c.-stato, in grado di provvedere - almeno per un certo tempo - al proprio rifornimento annonario, con una struttura organizzativa estremamente ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] una piena adesione, più o meno nello stesso torno di tempo l'elenco delle nazioni legate alla Comunità da vincoli di la spinta verso la convergenza sia la resistenza nei suoi nguardi sono deboli; è il caso che, dal nostro punto di vista, presenta ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Se il raggio iniziale della particella è di 10-5 cm, il suo tempo di stabilizzazione è di 10 P, dove P rappresenta il periodo di rotazione campo sia la radiazione da esso prodotta sono troppo deboli per poter essere osservati dalla Terra.
È più facile ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di un fattore più grande di ϑ (≈ 6 per l'aria).
Per un urto debole, in cui p2 e ρ2 sono solo poco più grandi di p1 e ρ1, Si suppone che il sistema fosse in equilibrio meccanico e termico in tempi precedenti il tempo t=0; quindi u1=u2=0 e p1/ρ1=p2/ρ2 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...