Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Andronico III (1325-1328), fino a cessare quasi del tutto. In breve tempo l'hyperpyron divenne una mera moneta di conto. Le monete in argento e (ports of trade) situate nei territori politicamente deboli, dei quali si poteva prevedere la neutralità; ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] vecchia finivano come sempre per negare solo ai più deboli il diritto di rappresentanza: "Quando gli operai di erano di solito positivi.
"L'uso dei drappi di seta era un tempo solo dei più doviziosi e dei signori: presentemente è di tutto il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] una prodigiosa diffusione della violenza. Indubbiamente le reazioni dei deboli contro i forti sono sempre esistite nella storia umana Tanganica e lo Zanzibar, ha resistito alla prova del tempo. Questa riuscita è dovuta alla personalità del leader in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il termine forte o indipendente, l'altro è sempre il termine debole o dipendente, ciò dipende dal fatto che i due stati di cose .
Ma questo ragionamento è debole almeno per due ragioni: anzitutto lo spazio di tempo trascorso è troppo breve perché ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] subordinata spetta all'acido nitrico e ad acidi organici deboli quali gli acidi formico, acetico, propionico e altri di elemento radioattivo presenti in origine, il numero di atomi xt ancora presenti al tempo t è dato da
xt=x0 e-λt, (22)
dove e è la ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] è che la concentrazione di x e di y può essere indipendente dal tempo anche se la reazione x⇄y è spostata dalla condizione di equilibrio molecole relativamente piccole di essi siano apteni deboli.
Due classi di sostanze, con specificità ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] adsorbente. Poiché l'adsorbimento implica solo deboli interazioni, si verifica sovente un rilascio l'idrolisi desiderata di lattosio e disporre di un sufficiente intervallo di tempo (4 ore) per il lavaggio sia della fibra sia dei recipienti prima ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , divisione dei rischi e degli utili: così fu per molto tempo.
Ma le disfunzioni del sistema e le difficoltà di sfruttamento esclusero di fatto le società commerciali più deboli dal gruppo di imprenditori che prendevano parte alla gestione delle ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] utilizzare per variare l'equilibrio di un sistema). In un tempo di circa 5 μs si può ottenere un aumento di temperatura l'uno rispetto all'altro e non assoluto; inoltre, il legame debole non deve essere confuso con quello di van der Waals. È solo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di intensità di stimolazione, ma sale per gli stimoli molto deboli e per quelli molto forti, determinando quindi una funzione di con la modalità del feedback positivo. In scale di tempo più lente, è probabile che lo spostamento di molecole diverse ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...