Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a distanza Rjl da un primo atomo j, dopo un intervallo di tempo tjl.
Nel caso di raggi X o di elettroni, Ω/ω generalmente Cl rispettivamente, ma i corrispondenti legami covalenti sono più deboli, per via del maggiore raggio degli orbitali, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (con tempi dell'ordine di 10‒23 s), mentre se sono isolate decadono debolmente e più lentamente (con tempi dell' che comporta che se P non si conserva, come nelle interazioni deboli (violazione della parità) C deve variare in modo uguale e opposto ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nei pressi del sistema solare, il numero di fotoni γ prodotto per unità di tempo e per atomo d'idrogeno del mezzo interstellare risulta, dai calcoli, pari a di sorgenti discrete sufficientemente distanti e deboli da non poter essere riconosciute come ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] collettivo per il profilo che qui interessa, come da tempo è comunemente riconosciuto dai gius-sindacalisti e come più di , 1982). Si tratta in generale di un potere statale debole che non riesce neppure a utilizzare le strutture burocratico-sindacali ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , quello degli oggetti d'arte ha, viceversa, un codice debole, un massimo di ‛disordine' e il più alto grado di momenti inediti e di valenze non del tutto a suo tempo esplicitate.
f) La critica operativa
Quanto abbiamo esposto nel precedente ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] dravidici del Sud, che conducevano la loro vita vagando di tempio in tempio e cantando con insolito fervore il loro amore per la Occidente. Mentre infatti l'India ha lasciato tracce comparativamente deboli sull'Occidente, la cui élite, al di fuori di ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] che Yn è ancora una martingala sotto ipotesi deboli di finitezza.
8. Moto browniano
Sembra intuitivamente , y) ∈ D, definiamo la variabile casuale t(x, y) come il minimo tempo che un moto browniano con origine in (x,y) impiega a raggiungere ῼD. Sia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] mesopotamico aveva il dovere di proteggere le fasce più deboli della popolazione da quelle più forti. A tale proposito della donna. Il punto è che agli occhi della legge di quel tempo il suo consenso è irrilevante. In secondo luogo, in un contesto ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] era parte integrante e sicuramente uno degli anelli più deboli.
Senza la protezione dello Stato, la SME venne volte al giorno e ogni volta di meno; soprattutto si riducono i tempi di preparazione dei cibi e aumentano coloro che si servono di spazi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , per gli Stati Uniti e pochi altri paesi a partire dal 1870. Al tempo stesso, per la storia d'Europa, ma con ampio riferimento agli Stati Uniti, squilibri salariali a svantaggio dei gruppi più deboli). Dissolta l'identità delle classi, frammentata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...