La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] che le idee di Fermat furono poste su carta solo molto tempo dopo il loro apparire, e con ogni probabilità non nell'ordine come diretto concorrente del suo, a trovarne i punti deboli ed eventualmente a ricondurlo nell'ambito della sua trattazione.
...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di poco la velocità del suono) e concedono quindi un maggior tempo di reazione alla difesa; c) perché una quota rilevante dei bombardieri di prodotti farmaceutici, può ben indurre le nazioni più deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di un gruppo di cellule e come tale è limitata nel tempo e nello spazio. La limitazione più interessante della condizione di ‛cogliere sul fatto'. La natura stessa di queste interazioni, deboli e fugaci a livello delle singole molecole anche se forti ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] di un privato. E di questo privato, che in un primo tempo ne ha assunto la direzione, il Museo regionale risente la preparazione e a un tempo, di effervescenza e affezione locali e indifferenza statale. Con uno statuto spesso debole di museo, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] reciproci sono però, a causa della struttura federale, ancora più deboli che in Europa. A livello di ogni Stato il coordinamento il partito sia più o meno isolato, come nell'URSS ai tempi di Stalin, in Cecoslovacchia dopo il 1968, ecc.
Il partito ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] favore delle grandi imprese.
Un secondo caposaldo che nel tempo venne meno fu quello di offrire preventivamente le aree attrezzate La politica dei poli, se per un verso ha prodotto «insediamenti deboli di per sé, per carenze del progetto o del modo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] limite di variazione di G su scala di tempo cosmico inferiore a qualche parte su 1011 anni.
Campi gravitazionali intensi e onde gravitazionali
Nel Sistema solare il campo gravitazionale è sufficientemente debole da poter applicare il formalismo PPN ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] pure, all’interno del Centro-Nord, si registra una più debole convergenza del NEC verso il Nord-Ovest. Nella seconda e più primi due o tre decenni vengono portati a termine in un tempo ragionevole e con buoni risultati. Per l’ambito industriale si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] trovano varie formulazioni, perlopiù non matematiche, della 'legge debole dei grandi numeri' nella forma dimostrata da Jakob numero complessivo degli imputati in Francia in un arco di tempo di parecchi anni. Assumendo che Ri sia costante, la ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] riuscite ad avere un peso maggiore.
Con il passare del tempo l’intervento della Cassa, che pure rappresentava una quota rilevante superati, mentre non lo è stato – nonostante le deboli spinte alla convergenza del ventennio postbellico – quello tra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...