RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che, mentre la contrazione delle nascite risulta nell'ultimo venticinquennio relativamente debole (l'indice per l'impero russo era del 48,6‰ nel 1901), quella verificatasi in pari tempo nei decessi appare molto più decisa (la mortalità toccava il 31 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e gettarono gli occhi su Cuba e sulle deboli repubbliche dell'America Centrale. Il nuovo presidente Franklin , morto nel 1910, che dopo avere studiato a Chicago visse per vario tempo a Parigi, ove affinò anche la sua arte e la sua tecnica. Altro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] piccoli principati: Yen, Chao, Wei, Han, Sung, Lu, ecc., deboli e gelosi gli uni degli altri, destinati a diventare preda dei loro potenti son giunti fino a noi più di cento saggi appartenenti a tempi remoti. Il ch'in è, tra gli strumenti a corda, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] -1,55; indice cefalico 78; faccia diritta e bassa; mascellari deboli. 2. Tipo Okayama: statura alta più di 1,65; indice le quali è fiorentissimo il commercio, sia perché, fin da tempi remoti, per questo litorale penetrò dalla Corea la civiltà, mentre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in poche mani, e cercano di difendere i ceti economicamente più deboli di fronte ai tentativi di trusts bancarî e industriali. Nello stesso tempo questi governi introducono miglioramenti nel campo agrario frazionando le grandi proprietà, bonificando ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ai principî del sec. III era già in declino.
Nello stesso tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano nel Credo e del primato romano. I successori sono deboli, e devono destreggiarsi tra i varî imperatori o pretendenti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lungo regno l'impero latino fu in mano di due sovrani deboli e incapaci: Roberto di Courtenay (1221-1228) e Baldovino , Bonn 1834); Leone Diacono, che scrisse in dieci libri la storia del suo tempo dal 959 al 975 (a cura di C. B. Hase, Bonn 1828), e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in una regione di sprofondamento a pendenza assai debole, esposta a vaste inondazioni.
Il Danubio è È noto che la regione che ora porta il nome di Romania nei tempi antichi si chiamava Dacia e che essa fu conquistata da Traiano agl'inizî ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lato debole del sistema stava nell'organizzazione delle finanze pubbliche, che erano adatte solo a tempi di La legge penale svedese è del 16 febbraio 1864. Benché sorta molto tempo dopo il codice svedese, le cui disposizioni sugli atti punibili e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e Babilonia, ed era la sede del culto del dio dell'acqua, Ea. In tempi preistorici ebbe forse la supremazia sul paese. Un po' a N. di Eridu shum-līshir e Ashshur-eṭil-ilāni furono monarchi molto deboli. L'impero assiro non comprendeva ormai più che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...