Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] movimento per la conservazione ha mosso i suoi primi passi in tempi in cui era considerato nient'altro che un fastidio locale, sezione era di mettere in luce i principali punti deboli della base ecologica della conservazione a livello mondiale, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] colpo tutto gli sembrava precipitare nuovamente nella vischiosità del tempo passato. Non è un caso che nella lettera a volte a garantire il principio di eguaglianza (I, 27); la tutela dei più deboli e delle donne in particolare (I, 22, 23; II, 41, 42 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Chiesa, quali la protezione e la tutela dei deboli e dei perseguitati. Si tratta dello ius asyli, de facto, come nel caso di infedeli che vivano nelle terre un tempo facenti parte dell’Impero romano e che sono pertanto ritenute oggetto di possibile ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] 136, 338; 17, c. 136). Odescalchi si comportò così come tutti in quel tempo. Certamente agì meglio di tanti altri e senza dubbio "negoziò" con misura e società già deboli e determinare la pauperizzazione di categorie un tempo protette e privilegiate ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] nel 1346, le addizioni civili e criminali votate in quest'arco di tempo venivano raccolte in un sesto libro ad opera del doge Andrea Dandolo: alcun controllo pubblico si ritorcevano contro i più deboli, cambiavano il loro volto bonario in una forma ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] cui ha condotto ne hanno mostrato, infatti, diversi punti deboli.
Quando l'uso delle risorse è stabilito in base ha realizzato le aspirazioni dei progressisti, ma ha abbandonato al tempo stesso la disciplina del sistema dei prezzi di mercato che ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dallo sviluppo della società nelle sue componenti più deboli (poveri, emarginati, infermi) ed esposte e che la riforma di S. Giorgio Maggiore si inserisce in un solco già da tempo tracciato.
147. F. Corner, Supplementa, pp. 153-154.
148. P. Sambin ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Novalis del 1799 era stato ritenuto ampiamente un segno dei tempi. Naturalmente esistevano versioni diverse di questo nodo storico. La disponibili si accompagnava al rifiuto di apparire troppo deboli: quindi Cavour non volle ammorbidire le posizioni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sociale per una borghesia ambiziosa; erano pacifisti mentre i tempi richiedevano una maggiore combattività; erano dominati dai socialisti e deboli verso i comunisti; erano quindi allo stesso tempo una minaccia per la proprietà privata e una creatura ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] le singole unità si sforzano di aumentare il proprio peso e, al tempo stesso, di evitare il declino o il crollo. Spesso questo trend conduce compattezza culturale e al tempo stesso geopolitica, ma anche all'esistenza di aree deboli o incerte dove i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...