ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] del periodo migliore, come ad esempio i Grandi Propilei e il Tempio di Artemide, sorti a Eleusi al tempo di Adriano e di Antonino Pio.
A Roma, invece, gli elementi dorici vennero trasformandosi variamente: si adottò più spesso l'architrave tripartito ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] e di sculture (fra cui è conosciuta la metope del cocchio di Elio), appartengono quasi esclusivamente al tempio riedificato da Augusto; era di ordine dorico (di 35,20 m. di lunghezza e 16,40 di larghezza), provvisto di sei colonne solamente sulle ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] ha una sovrapposizione di due ampî portici a colonne, dorico l'uno e ionico l'altro, ispirata forse al Vittoria e Paolo Veronese) mostra il corpo centrale a foggia di tempio e le ali a semplici arcate; nella villa della Malcontenta il portico ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] riuscitissimo saggio dell'applicazione dei tre ordini architettonici: dorico e corinzio all'esterno, ionico all'interno.
dei frontoni, ma, forse, a una statua di Igea venerata nel tempio, e opera ancor essa di S.
I pochi frammenti di statue ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] nei templi ionici. Nei templi dorici gli ortostati partono da uno o due corsi di pietra, leggermente aggettanti, che si presentano come due fasce piatte (tempio di Afaia, a Egina) oupure come una fascia piatta sormontata da un elemento profilato ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] e monumentale urbano.
I monumenti più rilevanti di epoca ellenistica situati intorno all'area dell'agorà sono costituiti da un tempio in antis di ordine dorico, a N dell'agorà stessa e datato alla seconda metà del 4° secolo a. C., dall'edificio delle ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] di Micene. Uno dei più antichi è ritenuto dai più quello del tempio di Asso nella Troade, attribuito alla fine del sec. VII a. C . C.
Il luogo, ove l'uso di decorare i templi dorici con metope scolpite sembra sia stato più frequente che altrove, è ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] rotonda ed ovale. Egualmente sul posto del grande mégaron sorse l'edificio più importante dell'epoca successiva a quella micenea di cui si sono rinvenuti i ruderi a Tirinto, cioè un tempio di stile dorico arcaico.
Bibl.: v. cretese-micenea, civiltà. ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] i nobili agli dei e agli eroi, mentre fa nascere il popolo dai sassi di Deucalione e Pirra. Ai tempi dell'invasione dorica doveva essere ormai compiuta la sistemazione dei due rami di Locresi nelle rispettive sedi. I Locresi orientali separati alla ...
Leggi Tutto
SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium)
Doro Levi
Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] parte mediante una serie di belle torri sporgenti: il tempio, periptero dorico a 13 colonne sui fianchi e 6 sulle facciate, si sono scoperti i ruderi del santuario di Atena, il cui tempio post-persiano aveva una pianta del tutto singolare, con un' ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...