VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] a quanto avveniva negli stessi periodi per l'echino del capitello dorico, la Voluta ionica subì dal sec. VI alla metà del più antiche applicazioni italiche (tomba dei Capitelli a Cerveteri, tempio italico di Paestum, oltre a varî sarcofagi etruschi e ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] abitazione, dei quali è stato scavato finora un tratto adiacente al tempio di Afrodite. Il teatro, di tipo analogo a quelli di regolare e circondata, su tre lati, da portici in ordine dorico. Al lato ovest, che risulta aggiunto non prima del 2° ...
Leggi Tutto
TRIGLIFO (lat. triglyphus; dal gr. τρίγλυϕος "a tre incavi")
Luigi Crema
È l'elemento stretto e sporgente, scanalato verticalmente, che si alterna con le metope nel fregio dorico.
Se l'ordine dorico [...] lisci, senza alcun ornato.
Nella policromia del tempio greco i triglifi erano colorati in turchino scuro .
Le proporzioni variarono, snellendosi in armonia con l'evolversi dell'ordine dorico. Secondo Vitruvio (IV, 3) l'altezza doveva essere di un ...
Leggi Tutto
STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] , si notano i resti dell'antica agorà; a est quelli del teatro; sulla collina occidentale i ruderi di un tempio di Zeus, un "ecatompedo" dorico periptero.
Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860, p. 331 segg.; E. Oberhummer ...
Leggi Tutto
PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene)
Doro Levi
Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] località di Kamári). Pellene fu la prima città achea che durante la guerra del Peloponneso prendesse le parti di Sparta. Al tempo di Alessandro il Grande con l'aiuto del re macedonico assunse la tirannide della città un atleta suo cittadino, un certo ...
Leggi Tutto
NEMEA (Νεμέα, Nemea)
Doro Levi
Nome della stretta valle boscosa, formata da un piccolo affluente dell'Asopo, fra Cleone e Fliunte in Argolide, teatro di festività mitiche da antichissimi tempi e luogo [...] Giove Nemeo, presso al quale era il recinto sacro (ἄλσος), importanti soprattutto sono quelle del tempio di Zeus, scavato fin dal 1884 dalla Scuola francese di Atene, un periptero dorico la cui ultima costruzione risale al sec. IV-III a. C., e di cui ...
Leggi Tutto
TEODORO di Focea
Paolino Mingazzini
Architetto della tholos nel santuario di Atena Pronaia a Delfi; di altri edifizî suoi non abbiamo notizia.
La tholos era un edifizio circolare in marmo pentelico, [...] dubbio: l'ipotesi più probabile è che fosse un tempio consacrato ad Atena, e che quindi la cella contenesse della sima presenta elementi ionici che, inseriti in un edificio dorico, sono come la firma dell'artista che non poteva rinnegare ...
Leggi Tutto
LIBONE (Λίβων)
Pietro Romanelli
Architetto greco, di Elide, che Pausania (V, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla [...] può dire che il tempio appare ancora stretto ai canoni più antichi dell'ordine dorico, pur raggiungendo entro i Libon und Phidias, in Jahrb. arch. Inst., 1923, p. 37 segg.; per il tempio: E. Curtius e F. Adler, Olympia, II, Berlino 1892, p. 4 segg. ...
Leggi Tutto
FRADMONE (Φράδμων, Phradmon)
Carlo Albizzati
Scultore d'Argo, attivo, secondo Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 49), verso il 420 a. C. Si ricordano di lui statue in bronzo: una delle famose Amazzoni di Efeso [...] il premio nella lotta dei fanciulli, non si sa quando. Un epigramma in dialetto dorico (Anthol. Palat., IX, 43) sembra la dedica di dodici giovenche dedicate nel tempio d'Atena a Itone in Tessaglia, come bottino di guerra preso in Illiria. Presso ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] è stato provato che sotto la chiesa di Saint Herbland vi sia un tempio di Venere. Intorno alla città le necropoli sono numerose; tra queste la più lo stadio, delimitato da quattro portici con colonne doriche e muri stuccati e dipinti: in una cisterna ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...