ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a Hercules Pompeianus, presso il Circo Massimo. In particolare il tempio ad Ercole Vincitore, di pianta circolare ed ordine dorico, della prima metà del II sec. a. C., noto anche per le pitture di Pacuvius, si trovava tra Piazza Bocca della Verità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] capitelli ionicizzanti, ma le scanalature di stucco del fusto richiamano l'ordine dorico. Resta da chiarire l'appartenenza delle sei colonne davanti alla facciata del tempio a un peristilio o a un dispositivo indipendente.
L'occupazione sasanide, per ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di scienze morali, lettere ed arti, XXXI), Torino 1974, n. 1 ss.; S. Stucchi, Questioni relative al tempio A di Priniàs ed al formarsi degli ordini dorico e ionico, in Antichità Cretesi. Studi in onore di D. Levi, II, Catania 1974, p. 89 ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] pongono tra le più originali creazioni di architettura ellenistica in Italia. A Norchia le due tombe gemelle a tempio mostrano un fregio dorico con metope a testa femminile, gèison a dentelli e colonne tuscaniche, oltre che frontoni scolpiti di tipo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dedicato ai Dioscuri, di cui ci resta un fregio dorico fittile; non molto lontano, nel serraglio Albrizzi, doveva 18 e IV, 26, 23 ("ποταμοί [...> ναυσίποϱοι") e, assai più indietro nel tempo, già Polybius, 11, 16, 6-15; Strabo, V, 1, 6-8, 213-214 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Apollonia. Anche quest'ultima era di origine ellenistica e si affacciava sul mare con un porto dal doppio bacino. Un tempio esastilo dorico, dedicato probabilmente ad Afrodite, si datava intorno al 300 a.C., mentre risalivano al II sec. a.C. la cinta ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di gonfio: il loro fascino è come quello della gioventù e del tempo primaverile». La sua attività, che oggi si tende a far risalire figura snella e giovanile di Atena, con elmo e peplo dorico ornato dell'egida con gorgòneion sul petto; un eroe con ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] l'identificazione di tendenze fra loro in conflitto: lo spazio di tempo intercorso fra il 1535 e il 1554 è parlante, come lo sono in pubblicazione. Non può essere escluso che i portici dorico e ionico del cortile, così come l'idea di unificare ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] podio è un tratto anellenico: esso riassume ad un tempo il recinto con figurazioni di Trysa e il coronamento figurato aula a T e una serie di camere prospicienti un peribolo dorico. A questo proposito vanno pure ricordate le tombe a corte porticata ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] costruite, fra cui tumuli, tombe c.d. a pilastro e tombe a forma di casa o tempio, databili fra il VI e il V sec. a.C. Alla metà del VI sec. a ambienti con copertura a volta e ha una facciata dorica coronata da una grandiosa scena di caccia. Nella ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tuscanico
tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...