• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] dell'architrave e della cornice, sia per i caratteri dei capitelli corinzî, assai più evoluti di quelli del tempio di Apollo Epicurio a Figalia. La grondaia, di marmo pentelico, era decorata con un meandro a linee spezzate, con girali e palmette. Le ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] appare con minore frequenza, in età ellenistico-romana ci vien segnalato in un dipinto, oggi perduto, nel portico del tempio di Apollo a Pompei. Nella casa del Criptoportico A., sceso dal carro, sta per slanciarsi a combattere. La scena, che appare ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] del sultano Maometto II (architrave del tempio di Assos, in Asia Minore) e alla fine del secolo, quella di Gustavo e Edmondo de Rothschild (tesoro di Boscoreale, frammenti architettonici del tempio di Apollo a Mileto). Dopo tutto questo gli scavi ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] le fonti. Al primo periodo deve appartenere il tipo noto in varie copie, di cui la più completa è l'Artemide di Dresda; riproduce probabilmente l'Artemide fatta per il tempio di Apollo in Megara (Paus., i, 44, 2) insieme con le statue del dio e ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] con appesantimenti provinciali ed influssi peloponnesiaci, sono le amazzonomachie delle metope del tempio di Apollo a Figalia e quelle dello Heràion di Argo, mentre nei fregi dello Heròon di Trysa (420 a. C. circa) è piuttosto da riconoscere un'opera ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] stadio che giace a mezza strada tra il tempio di Apollo Hylàtes e l'acropoli di Kourion. Un primo scavo condotto dal Museo dell'Università di Pennsylvania nel 1939 aveva definito i limiti di questo edificio. Questo stadio, l'unico finora scoperto ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] marmo intorno al 330 a.C. in un ordine dorico profon-damente rinnovato. D’altra parte nel 373 a.C. il tempio di Apollo fu raso al suolo da un terremoto. Fu ricostruito grazie a una sottoscrizione completata dall’ammenda inflitta ai Focesi che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481) D. Mertens Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] architettoniche metapontine. Intorno al 570 a.C., immediatamente a Ν dell'epos, si inizia la costruzione di un tempio períptero, che precede (AI) il Tempio di Apollo (AlI), abbandonata in seguito per ragioni poco chiare. Lo stesso vale per un altro ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (v. vol. V, p. 9) W. MÜLLER-WIENER P. Schneider Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] d.C. fu realizzata la basilica a tre navate sopraelevata nel cortile precedentemente riservato al culto nel Tempio di Apollo e vennero presi provvedimenti per la ricostruzione della Via Sacra. Seguirono distruzioni per un terremoto nella prima metà ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] età ellenistica e le fondazioni di un tempio, verosimilmente dorico e periptero, sotto il monastero di Haghios Johannis, nella parte meridionale dell’isola. Al famoso tempio di Apollo presso il Capo di Leucade, saccheggiato dai pirati nel I sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali