• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] abbia avuto inizio in Attica. A questo periodo attico potrebbe attribuirsi l'Apollo Palatino, detto anche, in una tarda fonte, di Ramnunte (Not. reg., x), trasportato da Augusto nel tempio di Apollo sul Palatino ed ivi dedicato nel 28 a. C. L ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] a. C. I più interessanti oggetti sono le statuette dedaliche, in parte simili a quelle del tempio di Apollo Lykàios di Metaponto, i vasi di produzione locale d'imitazione corinzia ed attica e specialinente i pìnakes dipinti e a rilievo. La produzione ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] solo nei nomi ma anche nei dettagli architettonici. Ad Alesia conosciamo due casi: il tempio di Apollo Moritasgus era a pianta ottagonale, mentre quello di Ucuetis e Bergusia (due figure entrambe celtiche) presenta una cripta  scavata nella roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (v. vol. Ill, p. 238) R. Wünsche I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] quella del gruppo del frontone occidentale del Tempio di Aphaia. Al frontone O del Tempio di Apollo possono essere assegnati i frammenti di una coppia di cavalli. Della precedente costruzione di questo tempio non si conservano tracce delle fondazioni ... Leggi Tutto

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] interne. Originale era anche l'adattamento di cassettoni romboidali già usati nel tempio di Apollo di Figalia, alla copertura di un edificio circolare; funzionale e decorativo l'uso di materiali diversi, pietra di Eleusi grigia per il pavimento e lo ... Leggi Tutto

RAPISARDI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPISARDI, Gaetano Giovanni Duranti RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] (1937, terzo premio ex aequo); progetto per la nuova piazza con sistemazione del tempio di Apollo e accesso alla via del Littorio, Siracusa (1938); progetto di sistemazione dei nuovi uffici municipali in via della Minerva, Siracusa (1939); convento e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , iii, 1, p. 21 ss.). Agli artisti Praxias ed Androsthenes (Paus., x, 19, 4) risaliva il primo frontone orientale del tempio di Apollo a Delfi, dove la dea era rappresentata con Latona e le Muse; è probabile anche che si possa riconoscere il tipo ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] isolati e delle vie (lungh. circa 85 m). A Corinto l'a. sorse in stretta connessione con la terrazza del tempio di Apollo, si sviluppò da N a S, regolanzzandosi progressivamente e assumendo la forma rettangolare con portici su tre lati. Nel V sec ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] i più celebri acroliti di ambito greco-occidentale ricordiamo quello Ludovisi, di età severa, e la testa dell’Apollo di Cirò, di piena età classica, che apparteneva alla statua di culto del tempio di Apollo Alaios, nella chora di Crotone. Una tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 1886 l'H. effettuò un saggio nell'antro di Psicro, pubblicato di nuovo insieme con Orsi (Scoperte nell'antro di Psykrò, ibid., coll. 905-912). Nel 1887 si dedicò allo scavo del tempio di Apollo Pizio a Gortina, su un terreno acquistato da Comparetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali