• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] nella maniera più completa in una dell'Heraion di Selinunte (metopa in calcare, viso, mani e piedi di H. in marmo, ora nel Museo Naz. di Palermo). Anche i resti di una metopa del tempio di Apollo a Figalia sono stati interpretati come appartenenti ad ... Leggi Tutto

BERENICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BERENICE (Βερενίκη; Bernik) J. Reynolds Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione. La città sorgeva [...] una chiesa: un edificio fortificato realizzato con materiali di spoglio tra i quali sicuramente alcuni appartenenti a un Tempio di Apollo. Per quanto riguarda il cristianesimo, il primo riferimento relativo alla città di B. risale al 260 d.C. e ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] nella pittura corinzia e ionico-attica del VII sec. a. C. con grande varietà di episodî: preparativi per la c., ritorno dalla c., scene di c. (metopa del tempio di Apollo a Thermos, con un cacciatore recante il bottino consistente in un cervo e in un ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] del Cabirio, dello Ptoion a Kastraki, della valle delle Muse a Tespie, del Santuario di Artemide ad Aulide, agli scarsi resti del Tempio di Apollo Ismènios a Tebe, di templi scavati a Platea, a Orchomenos, ad Aliartos e ad Alai, formano il quadro ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683) M. Spanu L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] non si è potuta chiarire nonostante le accurate ipotesi ricostruttive, ma l'interpretazione suggerita da Buschor e Walter, quale Tempio di Apollo-Artemide, appare piuttosto dubbia. L'edificio non ha né una base per un'immagine cultuale, né un altare ... Leggi Tutto

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo) F. Benoït È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Nerone il diritto latino. Sopra al livello del suolo coltivato apparivano soltanto l'anfiteatro e il Tempio di Apollo, sala di rappresentanza delle terme settentrionali che si era conservata unicamente perché alloggiava la fattoria del territorio. La ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311) Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] ä E dell'agorà arcaica, posto al di sotto di un porticato di età classica e di varie strutture arcaiche, tra cui il Tempio di Apollo, attestano però la continuità di occupazione del sito. Gli spessi strati di sabbia e di ciottoli che si ritrovano a E ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] che ora lo circondano da tutti i lati. Sulla piazza, pavimentata con lastroni di travertino, si affacciano i templi (capitolium, tempio di Apollo, tempio di Vespasiano, santuario dei Lau) e gli edifici pubblici più importanti (basilica, curia, uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] arti robusti e massicci. Singolare è un'altra statuetta di koùros, alta cm 14,6, in argento, con anima di p., trovata presso il tempio di Apollo Alèo a Cirò. L'incamiciatura ad involucro è formata di due metà verticali, unite e martellate a caldo; il ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324) E. Sapouna-Sakellaraki Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] all'abitazione, databili intorno all'800 a.C., sono stati rinvenuti entro l'area della città e al di sotto del Tempio di Apollo Daphnephòros d'età classica. Sotto quest'ultimo è stata anche rinvenuta una parte delle mura della fine dell'VIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali