• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (v. vol. Vil, p. 230) E. Bruckner L. Crescenzi La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] Numerose sono le testimonianze cultuali. Epigraficamente è attestata l'esistenza di un tempio di Apollo (CIL, X, 6463), il culto imperiale associato (almeno inizialmente) a quello di Mercurio (CIL, X, 6461, 6464, 6469; Supplemento. Italica, VI, cit ... Leggi Tutto

MAZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΖΙ A. Triandi Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] Ελλάδος Περιηγησις, ΙII. Μεσσηνιακα και Ηλιακα, Atene 1979, pp. 224, 381, 382; E. La Rocca, Sculture frontonali del tempio di Apollo Sosiano. Notizia preliminare, in BullCom, LXXXVII, 1980-81, p. 62 s.; Α. I. Triandi, O γλυπτός διάκοσμος του ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] come una corda tesa. In cima alla collinetta Pausania vede un tempio di Atena con la statua della dea; prossimi a questi sono due altri santuarî di Atena. Il tempio di Apollo Pöthios, in mattoni, fu da Adriano ricostruito in marmo: le immagini ... Leggi Tutto

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] un tempio di Apollo e un teatro di Dioniso. Gli scavi hanno messo in luce tracce di diverse officine metallurgiche con forni, bacini e scorie, di officine di ceramica con matrici di terrecotte e di coppe dette "megaresi", e di officine di scultura ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. ii, p. 839) Ch. K. Williams Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica. Topografia. - La città aveva [...] religioso ha origine negli inizî del V sec. a. C. e subì numerose trasformazioni fino al suo abbandono nel 146 a. C. Il tempio di Apollo, che si eleva su un rialzo del terreno a N del portico N-O, si può datare nel terzo venticinquennio del VI sec. a ... Leggi Tutto

TITYOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS (Τιτυός, Τίτυος) E. Paribeni Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] ceppi ci appare in uno scorcio potente che ne valorizza la tragica immobilità. In età ellenistica la punizione di T. figurava tra i pinàkia del tempio di Apollo a Cizico, a glorificazione dell'amor filiale. E per rimanere in ambiente asiatico, si può ... Leggi Tutto

PAOLO, Lucio Emilio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus) P. Moreno Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] identificato nel cavaliere che domina il rilievo sul lato corto rivolto verso la rampa di accesso al Tempio di Apollo (Kähler, Lévêque, Vacano). La ragione per cui un dato iconografico così importante è rimasto inutilizzato nella critica archeologica ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] l’orientamento al tessuto urbano. Il primo edificio periptero eseguito in Occidente è il tempio di Apollo a Siracusa, costruito interamente in pietra, che mostra un’interpretazione dello stile dorico molto distante dai modelli della madrepatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LEUCADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995 LEUCADE (v. vol. IV, p. 607) J. Andreou Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] Nella chiesa di Haghios Yoannis di Rodaki si conservano le fondazioni di un tempio antico, mentre presso Pharo sul promontorio di Leukata (oggi Doukato o Ka- vos tis Kyràs) rimangono tagli nella roccia e vestigia del famoso Tempio di Apollo Leukàtas ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] insulare asiatico, cui appartenne Rodi. L'intuizione dell'Amelung che il gruppo delle Muse del tempio di Apollo fosse di un rodio, ossia di Ph., è dunque confermata dagli studî recenti. Quanto alla datazione dello stile dell'abito trasparente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali