• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] (I. G., ii, 3, 1395); nell'Agorà era l'Apollo posto davanti (πρό) al tempio di Apollo Patròos (Paus., i, 3, 4) e forse l'Apollo anadoùmenos che Pausania (i, 8, 4) menziona in vicinanza del tempio di Ares senza indicarne il nome dell'autore, ma che è ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. ii, p. 964) M. Cristofani Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] , Suppl. pp. 62-64 (terrecotte ellenistische da Crotone); 1921, p. 490 ss. (necropoli protostorica di Cirò); id., in Atti Soc. Magna Grecia, 1932 (tempio di Apollo a Cirò); R. Lucente, in Not. Scavi, 1932, p. 364 ss. (materiali greci e tardoromani ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] sul rovescio. Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; Philippson, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, cc. 422-425. Per il tempio di Apollo: K. Kourouniotis, in Ant. Denk., III, 1914-15, tavv. 27, 28, 29; A. Furtwängler, Aegina, I, Monaco 1906, pp. 321-326 ... Leggi Tutto

ICARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO (῎Ικαρος, Icarus) A. de Franciscis Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.). Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] Ad Aen., vi, 14 ss.) ricorda che Dedalo sulle porte del tempio di Apollo a Cuma da lui costruito aveva rappresentato l'infelice destino di I., mentre secondo un'allusione di Virgilio (Aen., vi, 30) Dedalo, sopraffatto dal dolore, non sarebbe riuscito ... Leggi Tutto

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (v. S 1970, p. 853) L. Bacchielli La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] , che era orientato a considerarlo dedicato a «Bacco, a giudicare dai capitelli... guarniti di foglie di vite con grappoli pendenti». L'esistenza di un tempio di Apollo è, infine, testimoniata da un'iscrizione della seconda metà del II-inizî del III ... Leggi Tutto

APOLLONIA, 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480) N. Ceka L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] quelle già citate (v. vol. I, p. 482): un rilievo arcaico con amazzonomachia, proveniente dal Tempio di Apollo; per il periodo classico, la testa di Hera esposta al Louvre; per l'età ellenistica, soprattutto le stele funerarie. Fra queste, si possono ... Leggi Tutto

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] . Wirth, in Röm. Mitt., XLII, 1927, p. 1 ss.; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tavv. 41, 43. Per il tempio di Apollo e Delfi: C. Weickert, Typen der archaischen Architektur in Griechenland und Kleinasien, Augusta 1929, p. 142. ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. iii, p. 511) L. Beschi Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] di Artemide a Capo Artemision, di Apollo Selinoùntios a Orobiai (attuale Roviès) e di Artemide Amaroùsia ad Amarynthos; qualche elemento concreto si possiede solo per il tempio di Apollo primi brevi rapporti degli scavi di Lefkandi in Bull. Corr. ... Leggi Tutto

PHOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS (Φόλος, Pholus) C. Gonnelli* Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] da quella degli altri centauri. Ph. era rappresentato anche su una metopa del tempio di Apollo a Thermos, della quale si conserva un frammento con parte del nome di Ph. inscritto, e probabilmente anche in un frammento fittile da Praisos al Museo del ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) P. C. Sestieri Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] a cappuccina, o con grandi tegole semicilindriche (tombe a culla), contenenti vasi di fabbrica lucana che permettono di assegnarle al IV sec. a. C. Presso il tempio di Apollo Lökaios è stata scavata una parte della stipe, la quale ha restituito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali