• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

ACANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] Alcuni degli esempî migliori ci sono offerti dal capitello isolato del tempio di Apollo in Basse presso Figalia del 430 a. C. (fig. 2), e, nel secolo seguente, dal colonnato interno del tempio di Atena in Tegea; e nell'edificio rotondo per la tholos ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – IMPERO ROMANO – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] Aurelio Scauro a vigilare le mosse dei Cimbri, egli stesso penetra tra i Volci e s'impadronisce di Tolosa e dei tesori colà accolti nel tempio di Apollo. M. Aurelio Scauro è dai Cimbri sconfitto, fatto prigioniero e poi ucciso. L'anno dopo il senato ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

CALINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] esplorata dal Newton, dal Dubois e dal Maiuri. Il Newton scoprì la necropoli di Damos e il temenos del tempio di Apollo Delio (presso la chiesa di Gesù di Gerusalemme, a pochi passi da Coriò) e il Maiuri rinvenne materiale preistorico nelle grotte ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI RODI – BRITISH MUSEUM – TARDO MICENEO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALINO (1)
Mostra Tutti

ADITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] , Die Tektonik der Hellenen, II, Berlino 1881, p. 581 segg. Per le importantissime notizie degli antichi sull'adito del tempio di Apollo a Delfi è sempre indispensabile P. Foucart, Ruines et histoires de Delphes, Parigi 1865, p. 73 segg., dove sono ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – SANCTA SANCTORUM – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO – ACHEROPITA

CENTAURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] , e lo stesso mito della centauromachia è trattato di regola nella decorazione scutoria dei maggiori templi greci del secolo V (tempio di Zeus a Olimpia, Partenone, Theseion, tempio di Apollo a Figalia). Un'altra leggenda popolare greca introduce ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUROMACHIA – EQUITAZIONE – OLTRETOMBA – TESSAGLIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTAURO (2)
Mostra Tutti

EPICARMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] il Campagnolo, Saccheggi, Terra e mare, Speranza o ricchezza, Festa ed isole, Epinicio, Spettatori (dei voti del tempio di Apollo a Delfi), Discorso e discorsa, Megarese, Mesi, Salsiccia, Superuomo, Persiani, Scinmia, Trigesimi, Danzatori, Pentole. I ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICARMO (1)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] il pontefice Silvestro I avrebbe costruito una chiesa sopra le rovine del tempio di Apollo sul Monte Soratte. Ma indubbiamente la chiesa del Soratte, che portò il nome di S. Silvestro, non deve essere anteriore al V sec. o al VI; e del monastero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] menzionato da Plinio (v. avanti un attore tragico che sta insegnando la parte ad un fanciullo, pure a Roma nel tempio di Apollo (in Campo Flaminio): questa pittura fu rovinata dall'inesperienza dell'artista a cui il pretore M. Giunio l'aveva mandata ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – APOLLINARI – QUADRIGHE – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (1)
Mostra Tutti

COLONNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fila di colonne. Nell'architettura primitiva, quale si conserva ancora presso i popoli allo stato di natura che costruiscono in materiali leggieri, il colonnato si origina dalla ripetizione del sostegno [...] VI strato) in due navate e che si ritrova in alcuni templi greci arcaici, come nel tempio di Apollo a Thermos, e lo sono pure le doppie file di colonne che dividono i templi greci arcaici in tre navate. Entrambe le disposizioni hanno precedenti nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – BASILICHE CIVILI – TEMPIO DI APOLLO – TEMPLI GRECI – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNATO (1)
Mostra Tutti

NICANDRO di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANDRO di Colofone Alessandro Olivieri Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] ; al N., più giovane, le altre opere che menzioneremo. Intanto di questo poeta si sa che nella città natale ricoprì la carica di sacerdote nel tempio di Apollo Clario, ereditaria nella sua famiglia. A lui concordemente si attribuiscono, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICANDRO di Colofone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali