• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

ERETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] acropoli è stato messo in luce un teatro; verso il villaggio odierno invece è stato esplorato il tempio di Apollo Dafneforo; ancora si possono menzionare un tempio di Dioniso e un ginnasio. A circa un quarto d'ora a ovest della città è stata scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – RISORGIMENTO – ARTAFERNE – MARE EGEO – ACROPOLI

CEFISODOTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Conosciamo due scultori greci di questo nome, probabilmente l'uno nipote dell'altro. Il primo, Cefisodoto il Vecchio, è infatti concordemente ritenuto, per quanto manchino documenti sicuri, il padre di [...] Asclepio a Coo (Herod., IV, 21 segg.) furono recuperati nello scavo del santuario; di una statua di Latona che era a Roma nel tempio di Apollo Palatino (Propert., II, 31, 15 segg.) possiamo farci un'idea dalla riproduzione che ne abbiamo nella base ... Leggi Tutto
TAGS: CEFISODOTO IL GIOVANE – STRONGILIONE – PRASSITELE – ELLENISMO – ASCLEPIO

ERINNI

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Erinni è una delle più antiche creazioni della religione greca. A una o a più E. alludono tanto Omero quanto i poeti posteriori senza differenza di significato. Il numero di tre non compare se non in [...] vascolari, greche e italiote, rappresentanti Oreste che si rifugia nel tempio di Apollo, dopo l'uccisione di Clitennestra, raffigurano spesso le E. dormienti, a indicare che nel tempio debbono desistere dal perseguitare il fuggitivo. Bibl.: Rapp, in ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – CLITENNESTRA – MEGALOPOLI – EURIPIDE – TISIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERINNI (3)
Mostra Tutti

CALCANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la [...] Probabilmente già i Νόστοι (se si deve dar fede alla testimonianza di Proclo) narravano che, dopo la caduta di Troia, C. con i re dei rapiti Leonte e Polipete si recò al tempio di Apollo Clario presso Colofone; qui trovò il vate Tiresia appena morto ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – AGAMENNONE – ASTIANATTE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCANTE (2)
Mostra Tutti

FIGALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] in parte ancora poligonale e in parte rettangolare, si conservano presso all'odierno villaggio di Pávlitza. Ma Figalia deve la sua fama soprattutto al tempio di Apollo Epicurio, costruito (probabilmente fra il 420 e il 417 a. C.) per ringraziare il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – STILE IONICO – LEGA ACHEA

CANACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo tre scultori greci di questo nome. Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] sollevando alternativamente le zampe; l.'attributo della mano sinistra è un arco. Una replica, di eguale grandezza, in legno di cedro, l'artista aveva scolpito per il tempio di Apollo Ismenio a Tebe (Paus., IX, 10, 2). Una replica in bronzo, ma priva ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – POLICLETO – AFRODITE – PAUSANIA – LIPPOLD

APOLLONIA di Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonia ellenica del Ponto Eusino, nel golfo di Burgas, fondata dai Milesî verso l'anno 600 a. C., nella regione degli Astae, tribù tracia. Sono mentovati due grandi porti e un'isola, dove sorgeva il celebre [...] tempio di Apollo e la maggior parte della città antica. La colossale statua di bronzo del dio, scolpita da Calamide, fu rubata da M. Terenzio Varrone Lucullo nel 73 a. C. e trasportata a Roma sul Campidoglio. Un'iscrizione greca ci dà notizia della ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – CAMPIDOGLIO – INUMAZIONE – BUREBISTA – NECROPOLI

COLOFONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] della vetus Colophon. Le monete di Colofone, non anteriori al sec. V, e coniate sul modulo persiano, portano di regola l'effige di Apollo, in omaggio al culto del dio nel vicino tempio di Apollo Clario. Rimangono avanzi delle mura, rinforzate ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COLOFONIA – LISIMACO – TRASILLO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOFONE (1)
Mostra Tutti

DELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Luogo della Beozia, prossimo alla riva orientale e al confine attico, così detto dal tempio di Apollo Delio. Vi fu combattuta nel 424 una grande battaglia fra Ateniesi (comandati da Ippocrate) e Beoti [...] , invece che su 8. Così riuscì ad abbreviare la sua fronte (le forze erano press'a poco equivalenti): ma ottenne di rovesciare la sinistra nemica col peso delle 25 linee, rinforzato dal declivio del colle. Completò la vittoria mandando due squadroni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ALCIBIADE – IPPOCRATE – IPPOCRATE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIO (1)
Mostra Tutti

ATENIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultore di Chio, figlio di Archermo e fratello di Bupalo. La sua attività va riferita alla seconda metà del sec. VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo del poeta Ipponatte (Nat. Hist., XXXVI, 11-13). Mentre [...] non era famosa soltanto per le sue viti, ma anche per le opere dei figli di Archermo. Augusto avrebbe adornato gli acroterî del tempio di Apollo e di altri templi con statue (presumibilmente copie) dei predetti scultori. È probabile che si tratti ... Leggi Tutto
TAGS: J. OVERBECK – W. AMELUNG – IPPONATTE – STOCCARDA – EPIGRAMMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali