Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] ad O dell'odèon ed a SO del tempiodi Afrodite, una serie di scavi hanno rivelato sin dal 1963 un grande complesso di sculture di qualità, fra le quali varie statue di poeti o filosofi seduti, bellissime teste diApollo e figure di dee e di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] di origine babilonese assimilata ad Apollo, e molto diffusa a P., come attestano numerosi nomi teofori. Il tèmenos, di ai templi di Baalbek, per esempio, il tempiodi Bē è un tempiodi tradizione greca; è il solo grande tempiodi Siria nel ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] con avanzi del macabro pasto di membra umane sono attorti al simulacro diApollo), forse contaminata col ricordo di Arktinos, se - come , Athanodoros e Polydoros, esistente al tempodi Plinio il Vecchio nella casa di Tito e da lui celebrato come ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] consiglio di 600 membri e da un esecutivo di 15; tra i culti si segnalano quelli di Artemide Efesia, diApollo Delfinio, di Atena, di Cibele , tagliato dal tempio più tardo, e un deposito votivo, che indicano l’esistenza di un luogo di culto dedicato ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] che portano incise figure diApollo e Diana, a Niya ed altre località sembrano dovute alla mano di artisti itineranti (in questo panorama storico-politico che vede susseguirsi, nel tempo, genti diverse e conseguentemente diversi pensieri, contenuti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Tanagra, Ritsona, Tebe, Tespie, Alai, Kephissos nel villaggio di Akontio) e di santuari molto importanti (quelli diApollo Ptoo, dell’eroe Ptoo a Kastraki, dei Cabiri, di Coroneia, di Poseidone a Onchesto, di Atena a Alai e ad Aliarto). Dai santuari ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] un gesto così contenuto e, nello stesso tempo, così energico, con la destra che stringe il lembo della veste, mentre la sinistra è pronta a scagliare il fulmine. E soprattutto è mirabile il grandioso gesto diApollo, con il quale il dio doma i rozzi ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un avorio. Properzio (11, 31) ricorda le porte del tempio d'Apollo Palatino, eretto da Augusto, che recavano scolpite in tal ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] con i loro culti a V.: è ipotetica l'ubicazione del culto di Atena nel tempio dell'acropoli; vario e diffuso dovette essere il culto diApollo, ma particolare interesse ha quello diApollo Οὖλιος che, attestato anche a Coo ed a Lindos, potrebbe avere ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] il messaggero diApollo che comunica l'estremo avvertimento e che sembra render tangibile l'atmosfera di pericolo indeterminato include la scena della morte di T. tra i pannelli che Didone ha voluto inserire nel tempiodi Cartagine (Aen., i, v ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...