SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] classica nella tragedia: a) il tempio, con colonne sopraelevate su varî di perìaktoi nel teatro di Dioniso in Atene, mentre qualche studioso sostiene che nelle Eumenidi eschilee (cambiamento della statua diApollo in quella di Atena) e nell'Aiace di ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] di D. erano celebri, come quella di D. con Kore di Fliunte (Paus., ii, 13, 5), la statua crisoelefantina dello Heraion di Olimpia (Paus., v, 17, 3) quella dei tempiodi D. Melàina di nere di Würzburg D. sale su di un carro sul quale è già Apollo, ed ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] , la residenza reale (il cd. anaktoron), l’agorà sacra con il tempiodi Artemide Iolkia, l’acquedotto romano, l’heroon. Le abitazioni private sono ampie, qualche volta dotate di cortile interno e peristilio, con stanze con dipinti murali, santuari e ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] Fidonisi). Questi culti sono testimoniati da iscrizioni, come anche quelli delle divinità fluviali locali. Ma resti di un tempio ad Apollo Prostàtes furono posti in luce nell'angolo N-O della cittadella (parte meridionale della città superiore), con ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] un secondo tempo assegnato a Menelao. Purtroppo l'unico esemplare di questi rilievi in di esso sono quasi di regola degli interventi divini rappresentati dalla presenza di Afrodite e di Eros, diApollo, Atena. E di solito l'eroe vendicatore posto di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] scopo che è stato conseguito, in un primo tempo, riunendo sotto amministrazione comune la ricca raccolta le statue diApollo, di Diana, delle nove Muse e di una sacerdotessa, comprate a Roma dall'incisore G. Volpato, una statua di Minerva comprata ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] Il modo di lavorazione della testa ha fatto pensare ad un'opera - testa diApollo - del famoso scultore di Messene Damophon . L'ambiente successivo ha esattamente lo stesso schema del tempiodi Artemide, le stesse dimensioni e la stessa facciata verso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] cacciata dei Corinzi da Anaktorion nel 425 a.C., Apollo divenne oggetto di un culto federale: in suo onore fu eretto un tempio ad Azio (Apollo Aziaco), dove ogni anno si svolgevano anche gare di atletica. Azio, situata su una penisola all’imboccatura ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] (Nat. hist., xxxiv, 78): i D. di Hegias, posti davanti al tempiodi Iuppiter Tonans in Roma. Il Visconti ne voleva riconoscere teste di buoi.
Ratto delle Leucippidi. - Hilaira e Febe, figlie diApollo (Ciprie) o di Leucippo, fratello di Afareo ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] era trattato sul cosiddetto Trono diApollo in Amicle. La prima rappresentazione plastica di D. che lotta nella con il Dioniso greco. Il culto di B. irruppe in Roma e in Italia (è attestato un tempiodi B. nella Pompei sannitica) con carattere ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...