Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] in direzione di Akraiphia.
Topografia e architettura. 1) La terrazza del tempio. Il tempiodi cui sussistono dell'VIII sec. a. C.) Apollo.
3) L'oracolo è stato certamente la causa della prosperità del santuario diApollo Ptòios che culmina nel VI sec ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] 9), forse del IV secolo. Tra le statue di divinità un Apollo seduto, al Museo Nazionale di Napoli (Delbrück, op. cit., p. 62, pertinente ad una statua colossale, forse di Roma, nella cella di Roma nel tempiodi Venere e Roma (Delbrück, op. cit ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] . come autore delle figure del frontone orientale del tempiodi Zeus ad Olimpia, mentre Alkamenes (v.) avrebbe di un'altra statua di P., esistano due copie di epoca romana, rielaborate in erme. L'affinità di queste copie con la testa dell'Apollo ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] fanno capo a un dipinto del IV sec. a. C. dell'ordine di quel Marsyas religatus di Zeusi che si conservava nel Tempio della Concordia. Apollo avanza solenne in costume di citaredo, i flauti cadono dalle labbra del sileno.
Se si accetta una ipotesi ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] Arca di Kypselos, mentre il ratto, con Teseo e P., figurava sul Trono diApollo ad Amyklai. Di conseguenza la presenza di P menzione che ne fa Pausania nel descrivere il frontone del tempiodi Atena Alèa a Tegea. Verosimilmente P. doveva apparire in ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] una più proficua revisione critica, rimane il trovamento nella zona dell'agorà di Atene di un originale di E.: la statua diApollo Patròos, ricordata da Pausania nel tempio dell'agorà. La scultura, maggiore del vero, purtroppo acefala e priva della ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] v'è una iscrizione (C.I.L., x, 1) che attesta l'esistenza di un tempio d'Iside e Serapide, ed un'altra (C.I.L., x, 6) da Monasterace Marina (antica Caulonia); statua marmorea diApollo dal santuario di Cirò (antica Crimisa); elementi del coronamento ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] del tempiodi Artemide a Corfù, nell'angolo sinistro: di N di Ramnunte.
La morte di N. a Delfi è raffigurata sulla stessa cista prenestina con la morte di Polissena: N. vi appare, nudo, imberbe, disteso per terra di fronte all'altare diApollo: su di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] VIII sec. a. C., deve essere stato innalzato il tempiodi Atena, a giudicare dagli oggetti trovati nelle stipi sacre, fra . a. C.
Davanti è un tempio, anch'esso dorico, in antis, dedicato probabilmente ad Apollo Pizio, il cui tèmenos rettangolare era ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] con Cibele, trionfo di A. e Cibele, A. davanti al tempio della dea.
Oppure, di A., se egli assume gli attributi di diverse altre divinità, come per es., quelli di Dioniso (A. seduto su un leone, con berretto frigio ornato di pampini) o diApollo ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...