Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] come parassitaria (Afterkunst) dagli archeologi del secolo successivo, non destò interesse positivo sino a tempi recenti. Tale interesse, acuito dal rinvenimento dell'Apollodi Veio (G. Q. Giglioli, 1916) che sfidava a un paragone fra arte e. e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] o più vani. Negli esemplari maggiormente sviluppati, ultimi in ordine ditempo della serie, si nota un piano superiore con loggiato a intercolunni è situato a Vouliagmeni, presso il santuario diApollo Zoster: si tratta probabilmente della residenza ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Chandler che, nell'agosto del 1766 individuò il tempiodi Zeus. Dopo di lui vennero il francese Fauvel nel 1787, l di Eracle e Teseo, con un totale di 29 personaggi.
È verosimile che le scene dell'uccisione dei Niobidi ad opera di Artemide e diApollo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e ridente sobborgo di Antiochia presso le cascate dell'Oronte - troviamo con frequenza il soggetto diApollo e Dafne. In tempiodi Iside, e ancor più per i due m. di un'altra casa antiochena rispettivamente con una scena di iniziazione ai misteri di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] interno del porto la banchina si allargava, assumendo l'aspetto di una piazza di forma irregolare, chiusa verso E dal santuario diApollo Delphìnios, dio tutelare della città. Non era un tempio, ma un recinto porticato attorno ad un altare, sede del ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , con venti scanalature a vivo, rastremazione in alto e rigonfiamento (èntasis, v.) di 1/48 del diametro a circa un terzo d'altezza. In pratica le proporzioni sono alquanto variabili; nel tempio d'Apollo a Corinto la c. è alta m 7,215 con un diametro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...]
B. Neutsch, Tonball mit Totenkultszenen aus der italischen Nekropole von Sala Consilina, in Apollo, 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA Milano 1992.
E. Laforgia, Nuove osservazioni sul tempiodi Marica, in AnnAStorAnt, 11 (1992), pp ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] greca e graniti egiziani.
A Cirene, tra i materiali adoperati per la costruzione della Fonte e del tempio d'Apollo, del tempiodi Artemide, ecc., si riconoscono i calcari marnosi verdastri e giallastri dell'Aquitaniano e dell'Oligocene e, soprattutto ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] figurano come insegna di navi e son raffigurati in un edificio che va inteso come il tempiodi Neith a Sais diApollo. Alla base di questa montagna letteraria l'artista ha posto una intera biblioteca di riferimenti dotti nella sua glorificazione di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] colossali come quello del Teatro di Marcello. Altri presumibili tipi di Z. sono rappresentati dal cosiddetto Re, della Gliptoteca di Monaco, o dalla testa giudicata da L. Curtius prossima all'Apollodi Cassel un tempo nel mercato antiquario romano ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...