SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] dell'Apollino. Con questa denominazione si vuole dire che il gesto è proprio soprattutto diApollo (E.A.A., i, fig. 638; 1184; iv, fig. 693 : Oinomaos sul frontone orientale del tempiodi Zeus a Olimpia, Efesto sullo stàmnos di Hermonax (E.A.A., iii ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Ingresso N-O del Foro, vicino al Tempiodi Giove; Tiberio; frammenti di statua di bronzo, iscriz. di Nerone figlio di Germanico; K. ii, 17, d ; K. xiii, 24, b. - Vindonissa: ???SIM-07???277. Marte, Apollo e Minerva; 79 (C. I. L., xiii, 5195); K. iii ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , quasi annessa al tempiodi Atena e anch'essa composta da due stanze aperte su un corridoio. Questa struttura di base appare più articolata in Attica, nella Casa dei Sacerdoti del demo di Vouliagmeni, presso il temenos diApollo Zoster.
Dal v ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dentro il Museo dell'Acropoli, nella luce diApollo, e non fra le nebbie di Londra.
Tutto questo è comprensibile e può saccheggiarono in tempodi pace e poi in tempodi guerra tutta l'Europa. La collezione del barone Louis von Rothschild di Vienna fu ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] a S. Pietro in Vincoli: l'Apollo, universalmente noto come l'Apollo del Belvedere appunto per la sua collocazione del tempiodi Egina, dono del re di Baviera). Le 14 sale del pianterreno furono, quindi, destinate ad un nuovo museo di scultura, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] metope già ricordate da Delfi e da Atene. La metopa del tempiodi Zeus ad Olimpia mostra la versione, piuttosto rara, del leone dalle fonti letterarie, per il possesso della cerva tra E. ed Apollo. Circa 30 vasi, per lo più a figure nere, ricordano ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] strada porticata conduceva all'Asklepieion, grandioso complesso di edifizi comprendenti il tempiodi Asklepios, portici, un teatro, varie sale iscrizioni), la titanide Ecate, Artemide, Latona, Apollo e, nella vasta lacuna, altre divinità dell'Olimpo ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di una nicchia del tempiodi Bēl (cfr. vol. v, p. 904) di età imperiale e verosimilmente di età tiberiana, si hanno bassorilievi di sette P. in forma di quadriga tirata da cavalli. È anche assimilato ad Apollo.
3. Luna (Selene): perlopiù vestita, a ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] squame (per esempio rilievi del tempiodi Sethos I ad Abido). Il t. di Khasekhem (II dinastia) e di Djoser (III dinastia) è vuoto sembra ricollegarsi al culto della colonna (Mellink): la statua diApollo in Amicle e l'erma in Ainos sono dei pilastri, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] 'Acradina per mezzo di una fortificazione, il colle Temenite (Thucyd., vi, 75), ove sorgeva l'antico tèmenos diApollo, il santuario all vide sorgere, sugli inizî del sec. V, il tempiodi pietra e di marmo del dinomenide Gelone. Se in esso la pianta ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...