Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] 'è potuta accertare la sua pertinenza ad Apollo. Il terremoto del 1915 fece crollare la chiesa, e conseguentemente le strutture del tempio. Nel 1957 il monumento è stato restaurato integralmente. Altro tempio, di cui rimane solo il basamento, era sul ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] II sec. d. C. si erano rivolti all'oracolo diApollo Klàrios.
Accanto ad alcuni frammenti del III millennio a. C ricostruzione del tempiodi Atena alla fine del VI sec. a. C.: frammenti di capitelli ionici, il frammento di un capitello di anta con ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] Inoltre, aveva scolpito per il tempiodi Afrodite della stessa città l'acrolito della dea, una statua di Hermes e sembra anche una tavola, decorata con le figure delle Horai o Stagioni, di Pan suonante la siringa, diApollo citaredo e la scena delle ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] riproduzioni delle statue di Prassitele: l'Apollo Sauroctono sotto Antonino Pio, Apollo Liceo sotto Elagabalo. XVII, 1950, p. 312 s. (in bulg.); id., Un tempiodi Dionysos su una moneta di Philippopolis, in Fouilles et Recherches, IV, 1950, p. 189 s ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] quella cretese degli Αἰϑαλεῖς. Fra i culti sembrano aver avuto maggiore importanza quelli diApollo Delphìnios, il cui tempio fungeva anche da archivio, e di Atena Polioùchos, che appare sulle monete.
La città occupava due colline abbastanza ripide ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] a. C., in onore diApollo, Latona, Ercole, Diana, Mercurio, Nettuno, al fine di placare l'ira degli di carattere meno ufficiale, preparato per una singola divinità, nel suo tempio. Comunque si può ritenere come molto probabile che ambedue le forme di ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] con G.B. Viola, nella decorazione della sala diApollo nella villa Aldobrandini di Frascati, affidata a Domenico Zampieri detto il Domenichino ) raffigurante Sansone distrugge il tempio, conservato nella Galleria Pallavicini di Roma.
La tela, citata ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote diApollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] dinanzi ad Agamennone e nelle tavole A e B, Crise impetrante vendetta da Apollo. Nella tavola A è anche raffigurata la consegna di C. al padre davanti al tempio del dio e alla presenza delle bestie da sacrificare.
La rappresentazione dell'episodio ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] di un tempiodi Artemide (᾿Αρτεμίσιον) (I. G. S., n. 217), di un tempiodi Arodite (Αϕροδίσιον) (Kaibel, Inscript., n. 208), di un tempiodi chitone talare (Demetra?) a sinistra una figura androginica (Apollo?) ed al centro un altare (Not. Scavi, 1920 ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] Cirene e diApollo e a lui fu attribuita la coltivazione del silfio. Infine il suo culto giunge anche in Tracia, dove lo si trova mescolato al thìasos dionisiaco.
Una statua di A. si trovava nel tempiodi Dioniso a Siracusa e fu rubata da Verre (Cic ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...