Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] stato riconosciuto I. nell'atto della sua presentazione al santuario, presenti Hermes ed Apollo. Un'ultima raffigurazione dell'eroe si ha nel tempio del Kolonàs Agoràios di Atene, ove questo sia da riferire ancora a Teseo (cosiddetto Theseion ed oggi ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] che per la scena è in correlazione col ricordato tempio ellenistico. Sempre strutture a mattoni hanno la cosiddetta sono stati di recente (1962) scoperti i resti delle Terme.
Le più antiche monete di bronzo, presentano la testa diApollo e il ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] scolpita con uguali dimensioni in legno di cedro per il santuario diApollo Ismènios a Tebe; una statua crisoelefantina di Afrodite (rappresentata seduta, con una mela in una mano ed un papavero nell'altra) per il tempio della dea a Sicione; infine ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] perché batte moneta creando i begli stateri incusi con la figura di un dio o di un eroe con in mano un ramo, che da alcuni è stato individuato come Apollo. Nel 389 a. C., al tempodi Dionigi, i suoi abitanti vennero trapiantati in Sicilia (Diod., xiv ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] . Niente resta dell'anfiteatro, del tempio del Sole, del tempiodi Diana e Apollo. I resti del Foro sono documentati da avanzi di colonne marmoree, di capitelli, di pezzi di trabeazione. Una raffigurazione del porto di B. è stata riconosciuta su una ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] a ponente verso l'antica arx (poi fortezza svevo-angioina) comprendono una zona ricca di trovamenti. L'iscrizione di un architrave ci testimonia l'esistenza di un tempio ad Apollo (C. I. L., ix, 823). Il museo, formatosi nel 1905 col concorso ...
Leggi Tutto
KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto)
E. Paribeni
Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] .
K. ninfa cacciatrice di cui si venerava la tomba a tumulo presso il tempiodi Artemide Kallistè è ovviamente una battaglia di Leuttra, di cui si è trovato il basamento, K. figurava accanto a una statua diApollo opera di un Pausanias di Apollonia ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] Il santuario diApollo Πατρῷς e il tempio, noto attraverso le monete, non sono stati localizzati, ma costituivano certo il centro religioso di Patara. Nel tempio, in cui avvenivano fenomeni di promantèia sul tipo di quelli di Delfi e di Delo (Horat ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] Hanbury e G. Waddington donarono nel 1822 i sarcofagi dipinti di Nesi-pa-ur-Shefit sacerdote del tempiodi Amon-Rē‛ a Tebe intorno al 1000 a. C dell'Apollo Sauroktònos di Prassitele, una testa del Kyniskos. Una nicchia a mosaico con scene di giardino ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] villaggio di Vathi si è scavato e identificato il celebre santuario di Artemide con il tempio, di cui rimane il basamento con un filare di blocchi due colonnette quadrate, forse per statuette diApollo e di Artemide, dinanzi alle quali stanno due ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...