DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] indirizzo originario. Le qualità costanti di questo stile furono nel corso dei tempi e nel più ampio svolgersi nome di Bathykles di Magnesia (v.), autore del simulacro diApollo Amyklàios. Attraverso la tradizione dedalica ed i mitici nomi di Dipoinos ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] alla prima metà del V sec. a. C. Un terzo tempio, probabilmente in antis, era sulla sommità della collina e un quarto, dello stesso tipo, in cui si è voluto riconoscere quello diApollo menzionato dalle fonti (Nicand. Anton. Liber., Metam., i; Athen ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] quali risulta che l'edificio era di piccole dimensioni) e frammenti di placche di bronzo non figurate. L'idolo di culto rappresentava (secondo l'idea che possiamo farcene da monete di Sparta del tempodi Gallieno) Atena in posa rigidamente frontale ...
Leggi Tutto
BATON (Βάτων, Baton)
L. Guerrini
Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] (Nat. hist., xxxiv, 73) dà notizia di un B. autore delle statue diApollo e Hera nel tempio della Concordia a Roma, e di nuovo (ib., xxxiv, 91) ricorda come soggetti più rappresentati da B. statue di atleti, armati, cacciatori e offerenti. L'etnico ...
Leggi Tutto
PHENEOS (Φενεός, Pheneum)
Red.
Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio.
La città è menzionata già in Omero; ai tempidi Strabone e [...] 4 ss.) ricorda sull'acropoli della città il tempiodi Atena Tritonia, già in rovina; una statua rappresentava 'Attalos (v.) autore del simulacro diApollo che Pausania vide in Argo. Davanti al naòs erano parecchie basi di offerta.
Bibl.: D. Levi, ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto diApollo, Posidone [...] Apollo allora manda una peste nella città e Posidone un mostro marino cui viene esposta Esione; chiesto aiuto a Eracle, l'eroe salva la figlia di supposto che fosse raffigurata nel frontone orientale del tempiodi Aphaia ad Egina, ma si hanno troppo ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte diApollo - in una grotta delle [...] C. ed Ion presso l'altare diApollo. C. ed Ion sono stati riconosciuti nelle metope XIII e XIV del lato S del Partenone e, insieme ad Eretteo, Erittonio, nell'ala destra del frontone occidentale del medesimo tempio. Notevole un rilievo del Museo Naz ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] sec. la popolazione era di circa 3000 abitanti. Probabilmente la fondazione di Nikopolis si risolse a danno di L. che decadde in età romana.
Un tempio dedicato a Hera è ricordato sulla costa dell'isola, uno in onore diApollo era nelle vicinanze dell ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
L. Guerrini
13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua diApollo, [...] rinvenuta tra le rovine di un tempio presso Ariccia e ora conservata a Palma di Maiorca. Quasi sicuramente questa statua è la . Molto dubbiosa, sebbene non impossibile, è l'identificazione di A. autore dell'Apollo a Maiorca con l'A. 8°, ateniese, la ...
Leggi Tutto
EUKLEIA (Εὔχλεια)
A. Comotti
Dea della fama, venerata in Atene dove aveva un tempio insieme con Eunomia (Ephem. Arch., xlviii, 1884, p. 169) con un sacerdote in comune (C. I. A., iii, 277, 623, 624, [...] di un tempiodi E., che sarebbe stato costruito presso la fontana Enneakrounos col bottino della battaglia diApollo ed Eunomia su una oinochòe a Budapest. Inoltre appare talvolta su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito di ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...