Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] , subentra l'eco del tipo siracusano del Damareteion, con la comparsa della nobile testa diApollo, e più tardi l'influsso della monetazione di Catana, con i tipi dell'Apollo e di un dio fluviale, forse il Terias o il Lyssos.
Alla Leontìnoi del sec ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] circoscrivibile tuttavia intorno al 510 a. C. Alcuni frammenti di una Nike in terracotta facevano forse parte dell'acroterio. Il tempio è dubitativamente riferito ad Apollo, ove lo si colleghi con una notizia di Timeo (Sch. Ap., 4, 1217 e 1153) e con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] vie erano porticate.
Fra le città greche costiere spicca Apollonia, antica fondazione di Mileto, che alla divinità eponima, Apollo, aveva dedicato fin da tempi remoti un tempio su un’isoletta antistante la riva e che si era sviluppata successivamente ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] esse nel tempiodi Zeus (Belus) eretto da Semiramide (Diod., ii, 9); la klìne della tomba di Ciro ( Apollo, Artemide e Leto; esse documentano quello che Pausania (iii, 17, 6) dice della tecnica dello Zeus Hỳpatos, di Sparta. Il gruppo, nel museo di ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] a lavoro traforato. Fra le a. di questo tipo spiccano quelle a testa di Gorgone, di menade, di sileno e di Achebo, trovate al tempio detto diApollo, a Veio. Queste che, a differenza della maggioranza di similari prodotti decorativi, non sono fatte ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] i templi di Artemide Efesia e diApollo Delfino, e la città bassa, la "marina" che occupava una stretta fascia di terra, 'ultimo tempo. Lo stato dei lavori non è tanto avanzato da permettere di stabilire la cronologia relativa di queste costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] antiche C. dell'arte greca, i sostegni del Trono diApollo in Amicle, rientrino nell'orbita dell'arte ionica d' di Atena nella metopa di Atlante del tempiodi Olimpia (vol. i, fig. 1113), giacché, sappiamo (Athen., op. cit.) che esisteva un tipo di ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] sorgere il tempiodi Esculapio, ricordato da Livio (xliii, 4, 7) e da Ovidio (Metam., xv, 718).
Resti di un diApollo (v.), un gruppo marmoreo di amazzone equestre e Gallo caduto, una statua acefala di Atena ed i mosaici con raffigurazione di ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] Giove Arubiano accanto ad Apollo, Grannus e Sirona. di epistilio con resti di una iscrizione attesta l'esistenza di un edificio monumentale; così come di un tempiodi Esculapio e Igea, per il ritrovamento di offerte e pietre votive, e di un tempiodi ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] vendetta diApollo; come tale, essa si oppone invano al ritorno di Paride e all'ingresso in Troia del cavallo di legno è protesa verso il tempio), un elmo del Museo Naz. di Napoli, una coppa di argilla a rilievo del museo di Berlino e una lèkythos ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...