L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ciò che si subisce, tra l'opera umana e una natura che sfugge alla misura umana (presso l'antica Figalia, il tempio-santuario diApollo Epikourios si confronta con i monti aspri d'Arcadia, sperduto tra essi, e con le vette lontane del monte Liceo ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a. C., sembra uno stadio di transizione tra il tempiodi Demetra e quello C con peristilio.
È nel tempio C, il primo grande edificio dorico : Eracle nella stalla di Augia (semidistrutta), la triade divina di Latona fra Apollo ed Artemide, una sfinge ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] origini di quel tempo, fra il 510 e il 440, sono l'Apollodi Piombino (Louvre), trovato in mare; l'Auriga di Delfi, salvatosi sotto una antica frana; il Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz.); la testa diApollo ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] di origine più tarda, trovano menzione letteraria: E. figlio di Afrodite e Urano (Saffo, Schol. Apoll., 3, 26 b); di Afrodite e Ares (Simonide); di Ilizia, di s. M. 1947, p. 48. Fregio E del tempiodi Atena Nike: C. Blümel, in Jahrbuch, lxv, 1950, ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] evidenti nell'anfora diApollo, da Milo, dove il g., rappresentato come protome di un carro, ha orecchie di cavallo, la bocca funeraria. L'associazione di g. e candelabri come simboli di apoteosi si incontra nel fregio del Tempiodi Faustina nel Foro ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] C., situato accanto a un tratto di acquedotto, contemporaneo, che in tempidi piena portava le acque dalla gola ivi avrebbero disturbato, con la loro presenza, gli oracoli diApollo. Alla prima costruzione appartengono solo i quattro bracci della ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] ); Tesoro dei Megaresi (Dioniso o Posidone, Atena, Zeus, Eracle, Apollo o Ares); tempio dei Pisistratidi (Atena circondata certamente da Eracle e da Zeus); metope dei templi F e E di Selinunte. Questa disposizione è la regola nella ceramica a figure ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 2,14 m e 2,09 m (entrambi conservati al Museo Nazionale di Atene) e l'Apollo del frontone del Tempiodi Zeus a Olimpia (conservato al Museo Archeologico della città), di addirittura 2,75 m.
La differenza dimensionale fra esseri divini e uomini ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ionico, collegate all'angolo S-O, delimitano l'area della terrazza del santuario diApollo per isolano dal porto; intorno allo stesso periodo a Selinunte, di fronte al tempio C, si determina la stessa soluzione dopo che la terrazza dell'acropoli era ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] edificio termale, appoggiato su precedenti costruzioni, ad E il tempio d'Iside e l'anfiteatro, a O e a N Arndt-W. Amelung, Photographische Einzelaufnahmen, 331-339; 4086-4074. Per la statua diApollo vedi: W. Amelung, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 200; ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...