GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] due ali rettangolari; pianta propria ancor oggi a più di una residenza di campagna.
Sono tre i tipi di monumenti pubblici propri all'architettura gallo-romana:
a) Il tempiodi tipo indigeno, di cui esistono esempi a decine, tutti posti fuori della ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] più impressionante della evocazione simbolica solare è la metopa del tempiodi Helios a Ilion, in cui il dio guida il suo n. a raggi sui capelli composti come quelli di un Helios o di un Apollo.
È nimbata la figura della Vergine fra le costellazioni ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre diApollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] l'Ortigia delle fonti, sicché rimase sempre dubbio il luogo di nascita di Artemide. Delo avanzò già in lontani tempi la pretesa di aver dato i natali anche alla sorella diApollo, ma solo in età ellenistica questa concezione andò sempre più ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] si trattava dell'"Eros giovanissimo e coronato di rose" dipinto da Z. nel tempiodi Afrodite en kèpois (Aristoph., Acharn., 991): ultima citazione di un contemporaneo è quella di Isocrate (Antid., 2). Rivale di Timanthes e del più giovane Parrasio, Z ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] clamide, sembrano datare anche al IV o III sec. a. C. Presso il tempio detto d'Apollo è stata trovata anche la parte anteriore di un'antefissa con una piccola figura di Mercurio-Turms.
3. Specchi etruschi. - Questo materiale ha fornito alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] di questi vasi furono ritrovati nell'area intorno al cosiddetto tempiodi Posidone ed erano stati probabilmente dedicati nel santuario di con Apollo e Marsia, Röm. Mitt., lxv, 1958, tav. 35); più tipici sono i vasi decorati con scene di toletta ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] in argento della T. di Marsiglia (?) con busti dei Dioscuri, diApollo, Artemide, e le sette , 5; ecc.); eccezione fa soltanto il Tychaion di Corinto (Paus., II, 2, 8) e, in certo senso, il tempiodi T. vicinissimo allo stadio in Atene (Philostr., ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] italiana.
La scultura romana è rappresentata da numerosi ritratti di età repubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto e l'Apollo aziaco, da alcuni capitelli di pilastro del tempiodi Vespasiano a Brescia. All'arte delle province appartengono un ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] classica nella tragedia: a) il tempio, con colonne sopraelevate su varî di perìaktoi nel teatro di Dioniso in Atene, mentre qualche studioso sostiene che nelle Eumenidi eschilee (cambiamento della statua diApollo in quella di Atena) e nell'Aiace di ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] raffigurano Diana ed Endimione, Apollo, Cibele e Marsia e il Mito di Atteone, costituiscono un unicum in Studi romagnoli, III (1952), pp. 349-360; R. Roli, in Il tempiodi S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 162 s.; Ph. Pouncey, ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...