• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

CRISTOFORO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna) Serena Padovani Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Il tempio di S. Giacomo Maggiore, Bologna 1967, pp. 107 s., 114 n. 22; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, IV (1980), pp. 33-47; G. W., The Sale-Room, in Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – SIMONE DEI CROCEFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] 9), forse del IV secolo. Tra le statue di divinità un Apollo seduto, al Museo Nazionale di Napoli (Delbrück, op. cit., p. 62, pertinente ad una statua colossale, forse di Roma, nella cella di Roma nel tempio di Venere e Roma (Delbrück, op. cit ... Leggi Tutto

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] . come autore delle figure del frontone orientale del tempio di Zeus ad Olimpia, mentre Alkamenes (v.) avrebbe di un'altra statua di P., esistano due copie di epoca romana, rielaborate in erme. L'affinità di queste copie con la testa dell'Apollo ... Leggi Tutto

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] tra Apollo e Marsia, ora dispersa, come dispersa risulta la tela della Resa di Mortara, già nella camera di Fetonte, d'angeli a contorno di una miracolosa immagine della Vergine nel coro del tempio di S. Agata, un'Estasi di s. Giovanni della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJASSI, Vincenzo Marco Fabio Apolloni Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] la scultura di marmo di una delle nove Muse, minori del vero, che insieme con un Apollo ancora ornano le nicchie della sala di Alessandro di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] fanno capo a un dipinto del IV sec. a. C. dell'ordine di quel Marsyas religatus di Zeusi che si conservava nel Tempio della Concordia. Apollo avanza solenne in costume di citaredo, i flauti cadono dalle labbra del sileno. Se si accetta una ipotesi ... Leggi Tutto

DE MARIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Giacomo Eugenio Busmanti Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] dei figli di Bruto e MuzioScevola posti a mo' di sovrapporte ai lati di una assai più importante statua di Apollo a lo storico Paolo Garattoni, eretto nel 1827-1828 nel tempio Malatestiano di Rimini, forse la sua opera meglio riuscita nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI BERLINO – ANGELO VENTUROLI – GAETANO GANDOLFI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] Arca di Kypselos, mentre il ratto, con Teseo e P., figurava sul Trono di Apollo ad Amyklai. Di conseguenza la presenza di P menzione che ne fa Pausania nel descrivere il frontone del tempio di Atena Alèa a Tegea. Verosimilmente P. doveva apparire in ... Leggi Tutto

FALDONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio Antonella Sacconi Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni. Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] e disegnate da G. E. Morghen (Apollo che conduce le Muse del Parnaso davanti a Lorenzo il Magnifico; Chiusura del tempio di Giano per la prudenza del governo di Lorenzo). Partecipò con sei ritratti all'illustrazione di un volume stampato dalla Regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] una più proficua revisione critica, rimane il trovamento nella zona dell'agorà di Atene di un originale di E.: la statua di Apollo Patròos, ricordata da Pausania nel tempio dell'agorà. La scultura, maggiore del vero, purtroppo acefala e priva della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 60
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali