Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] antiche C. dell'arte greca, i sostegni del Trono diApollo in Amicle, rientrino nell'orbita dell'arte ionica d' di Atena nella metopa di Atlante del tempiodi Olimpia (vol. i, fig. 1113), giacché, sappiamo (Athen., op. cit.) che esisteva un tipo di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] in alcune singole figure, in particolare in quelle diApollo.
Non sappiamo esattamente quando il C. sia titornato pistoiese, Pistoia 1874, p. 80;L. Bargiacchi, Tempio e opera della Madonna dell'Umiltà di Pistoia, Pistoia 1890, pp.52, 125;P. Marmottan ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] sorgere il tempiodi Esculapio, ricordato da Livio (xliii, 4, 7) e da Ovidio (Metam., xv, 718).
Resti di un diApollo (v.), un gruppo marmoreo di amazzone equestre e Gallo caduto, una statua acefala di Atena ed i mosaici con raffigurazione di ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] Giove Arubiano accanto ad Apollo, Grannus e Sirona. di epistilio con resti di una iscrizione attesta l'esistenza di un edificio monumentale; così come di un tempiodi Esculapio e Igea, per il ritrovamento di offerte e pietre votive, e di un tempiodi ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] vendetta diApollo; come tale, essa si oppone invano al ritorno di Paride e all'ingresso in Troia del cavallo di legno è protesa verso il tempio), un elmo del Museo Naz. di Napoli, una coppa di argilla a rilievo del museo di Berlino e una lèkythos ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] di qualche anno l'Ingresso di villa Borghese e una Piazza di Monte Cavallo, ma cui deve ricondursi anche la più tarda incisione con il Tempiodi della Statua di Canefora (tav. XLIII), tra il novembre 1836 e il febbraio 1837 il Busto diApollo (tav. ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] C. e due Hòrai fungevano da cariatidi del trono diApollo Amyklàios, opera di Bathykles di Magnesia (Paus., iii, 18, 10): lo stesso Bathykles aveva eseguito e collocato nel tempio dell'Apollo Amyklàios le statue delle C., come suo personale anàthema ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] monumento votivo che i Tarentini dedicarono nel santuario diApollo dopo una vittoria riportata sui Peucezi. O. Già all'epoca di Pausania la statua di O. non esisteva più, perché distrutta da un crollo nella caverna, avvenuto al tempodi Traiano.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] busto colossale di Giove e statue diApollo e di Ercole provenienti da B., statue di Igea, di Orfeo, di Hypnos e di un pescatore molto realistico trovate a Biblo, statue di Venere e di altre divinità provenienti da Békaa, statue di Adriano, di Nike e ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] sua presenza. Di questo potere si hanno esempî sia nel mito di Eracle, sia in quello diApollo. In ambedue i unite a quelle di un Artemision situato vicino al porto. Da questi due primitivi centri di culto provenivano i tre xòana del tempiodi I. ad ...
Leggi Tutto
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...