• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [1356]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα) E. Lissi Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] i ruderi appartenenti ad un tempio dorico: colonne scanalate, metope, triglifi e frammenti di frontone. Un poco più a batté moneta da Adriano ad Aureliano. I tipi più usuali sono: Diana, Apollo, Cibele, Bacco, Silvano, Hades. Bibl.: J. A. Cramer, ... Leggi Tutto

ALESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa) G. Carettoni V. Tusa Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] mattoni e fiancheggiata da portici. Sulla sommità della collina è il basamento di un tempio che mostra successivi ampliamenti ed era probabilmente dedicato ad Apollo, protettore della città, i cui simboli ritornano sulle monete locali. Avevano templi ... Leggi Tutto

NIKOMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus) Red. 1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] Apollo e Diana, una Magna Mater assisa su leone, delle Baccanti che sorprendono dei Satiri, una Scylla, trasportata nel Tempio una Vittoria con palma, librata a volo che regge la briglia di un cavallo che forma gruppo con altri tre, tratti anch'essi ... Leggi Tutto

TEOSSENIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOSSENIE (Θεοξενίαι) E. Paribeni Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] offerto da Creso (Collitz-Bechtel, Sammlung d. Griechischen Dialekt-Inschriften, 2756). Apollo con l'appellativo di Theoxènos aveva un tempio in Pellene (Paus., vi, 27, 4). Tutta una vasta serie di rilievi attici e non attici con la figurazione ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSOMBRONE (Forum Sempronii) G. Annibaldi Città nella regione VI augustea. Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] un tempio augusteo d'ignota divinità, di un altro dedicato a Cibele, oltre che dei culti resi alla Fortuna, a Silvano, a Bacco e ad Apollo. Qualche passato scrittore accenna pure ad un teatro, di cui presentemente manca ogni elemento. Probabilmente ... Leggi Tutto

DIUS FIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIUS FIDIUS (Dius Fidius) S. Meschini Antichissima divinità italica il cui nome era Semo Sancus Dius Fidius. Il suo santuario sorgeva sul colle del Quirinale e da lui prendeva nome la Porta Sanqualis, [...] un altro santuario era nell'Isola Tiberina. Il suo tempio, genericamente attribuito ai Tarquinî (Varro, De ling. Lat., Fino a pochi anni fa si credeva che un Apollo dei Musei Vaticani di tipo arcaico, comparso sul mercato antiquario romano intorno al ... Leggi Tutto

PORTUS MAGNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTUS MAGNUS N. Bonacasa Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente [...] città finora sono stati messi in luce un tempio preceduto da un'ampia scalinata (forse il capitolium III sec. d. C. conservati al museo di Orano (Trionfo di Dioniso, Latona trasportata in volo a Delo, Apollo e Marsia, ecc.). Vaste necropoli, per ... Leggi Tutto

KALAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria) S. Stucchi Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] rifugiò nel 332 a. C. Demostene, che vi morì volontariamente di veleno (Paus., i, 8, 4). Il suo monumento funerario sorgeva ancora al tempo di Pausania dietro il recinto del tempio. Gli scavi di Wide e Kjellberg, nel 1894, misero in luce pochi resti ... Leggi Tutto

AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AQUAE (Statio Aquensis) D. Tudor Centro romano della Romania, odierna Cioroiul Nou, che sorge in una ricca regione agricola che trae il suo nome dalle numerose sorgenti d'acqua di questo sito. Il toponimo [...] in luce un tempio romano, un edificio termale e diverse costruzioni private. La località era una statio di carattere doganale- resti di statue marmoree (Giove, Apollo, Bacco, Minerva, Venere), senza dubbio seppellite ritualmente. Nel territorio di A. ... Leggi Tutto

FERONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERONIA (Fērünia, Φηρωνία) A. Comotti Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca. Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] a Terracina e a Preneste. Presso Capena F., aveva un tempio circolare, di cui si crede di aver scoperto le sostruzioni, insieme con Soranus, divinità solare identificata più tardi con Apollo. A Terracina F., identificata con Iuno Virgo, era associata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali