• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [1356]
Religioni [40]
Arti visive [600]
Archeologia [576]
Biografie [145]
Europa [91]
Storia [62]
Geografia [45]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [35]
Italia [25]

pizia

Enciclopedia on line

(gr. Πυϑία) Antica sacerdotessa che a Delfi dava i responsi dell’oracolo di Apollo Pizio; le era prescritta la verginità. Ricevuta la richiesta degli interroganti, la p., penetrata nell’adito del tempio, [...] sedendo sull’aureo tripode cadeva in estasi e pronunciava parole sconnesse che il sacerdote addetto parafrasava in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: APOLLO PIZIO – TRIPODE – ESTASI – DELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizia (1)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] di Zeus famosi al pari di quelli di Apollo: tali gli oracoli di Dodona e di Olimpia e quello (d'origine egiziana) di Ammone nell'oasi di arcaici trovati nel santuario di Olimpia e forse anche un rilievo del frontone del tempio di Garitsa a Corfù. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , in Egitto, nell'affresco absidale attribuito a un periodo che va dal sec. 6° al 7°, un tempo appartenente alla chiesa di S. Apollo e ora staccato (Cairo, Coptic Mus.), M. è circondata addirittura dagli apostoli. La variante che evidenzia, invece ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] morale e intellettuale avevano fortemente contribuito i sacerdoti di Apollo dai loro santuari oracolari di Grecia e d'Asia e infine da Delfi, dove il tempio del nume uranio sovrappostosi all'oracolo di Gẽ o Thémis ospitava nelle sue fondazioni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tiene il fulmine e le spighe; tutto ciò indica la potenza associata di Giove e del sole. In questo tempio il culto è dedicato prevalentemente alla divinazione, che rientra nei poteri di Apollo, che è lo stesso che è il sole. La statua del dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Constantinoupoleos nel X secolo) affermano che la statua raffigurava in origine Apollo Helios. Cfr. Id., The Urban Image, cit., pp. 201 the Holy Land. 1098-1187, Cambridge 1995. 51 Cioè al tempo di Costantino V (741-775), che è forse da ritenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] della scultura; innanzi tutto il cosiddetto Z. del tempio di Ḥatḥōr di Denderah in Egitto, oggi al Louvre, che risale all i Dioscuri, se hanno la clava, la pelle di leone e la cetra impersonano Ercole e Apollo, con la dava e la lyra sono Anfione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] lupi") Sorani italici del monte Soratte, sacerdoti di una divinità identificata con Apollo dai Romani, che celebravano cerimonie in cui di usare chiodi di ferro per la costruzione del Tempio di Gerusalemme o utensili di ferro per levigare i blocchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] di origine più tarda, trovano menzione letteraria: E. figlio di Afrodite e Urano (Saffo, Schol. Apoll., 3, 26 b); di Afrodite e Ares (Simonide); di Ilizia, di s. M. 1947, p. 48. Fregio E del tempio di Atena Nike: C. Blümel, in Jahrbuch, lxv, 1950, ... Leggi Tutto

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 2,14 m e 2,09 m (entrambi conservati al Museo Nazionale di Atene) e l'Apollo del frontone del Tempio di Zeus a Olimpia (conservato al Museo Archeologico della città), di addirittura 2,75 m. La differenza dimensionale fra esseri divini e uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
ne quid nimis
ne quid nimis – Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; si ripete talvolta come invito a evitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali