• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Archeologia [144]
Arti visive [123]
Europa [22]
Storia [16]
Religioni [14]
Geografia [11]
Africa [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biografie [9]
Italia [8]

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] per la civiltà egiziana è Sino, la Stella di Sothis (Satis, Iside), fondamentale per il calendario, raffigurata in seguito come della scultura; innanzi tutto il cosiddetto Z. del tempio di Ḥatḥōr di Denderah in Egitto, oggi al Louvre, che risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ). BdA, 8 (1928-29), pp. 368-80. Dedalo, 10 (1929), p. 357. Tomba di Iside: L. Ulrichs, in BInstCorrA, 1839, pp. 69-72. E. Braun, in BInstCorrA, 1844, solo dubitativamente può essere ricollegato al tempio di età tardoarcaica, qui individuato negli  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] mediante un'unica piattaforma, il tempio di Roma e di Augusto, il maggiore dei tre, di imperatore loricato e un ottimo ritratto femminile di età antoniniana; la statua di culto in basalto nero con testa e arti in marmo bianco, due immagini di Iside ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] la magnifica statua della regina Arsinoe II e la testa marmorea di un sacerdote di Iside. Bibl.: I. M. Lurie-M. E. Matie, d'argento del sec. V a. C. con iscrizione dedicatoria dal tempio di Apollo a Fasis. La cultura e l'arte del regno bosporano nei ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] «donna alla finestra», Arpocrate o Horus sul fiore di loto, Iside, ecc.), come fenicie sono le lettere che compaiono del deposito votivo del Tempio di Atena Ialỳsia a Rodi, recentemente riconsiderato, e i leoni di impostazione nord-siriana rinvenuti ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ecc., Mon. Pitt. Ant., Pompei, II, Roma 1938; G. Bendinelli, Le pitture del colombario di Villa Pamphili, Mon. Pitt. Ant., Roma, V, Roma 1948; O. Elia, Le pitture del tempio d'Iside, Mon. Pitt. Ant. Pompei, III-IV, Roma 1941; E. Aletti, Lo stile ... Leggi Tutto

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] tempio dell'Agorà di Atene, opera di Euphranor, e dell'Apollo del Tempio di Daphnì presso Antiochia). Non meno significativa in tal senso appare anche la realizzazione di immagini di culto di nuove divinità introdotte nel pantheon greco, come Iside ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] . Passando all'età romana, l'attenzione degli studiosi si è rivolta al c.d. Ginnasio. Si tratta, probabilmente, di un tempio dedicato a culti orientali: Iside-Serapide (Coarelli, 1984) o la dea Syria (Wilson, 1990), come si evince dalla compresenza ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] con quello di Giove Ammone. Appena fuori della Porta Iovia (Borsari) fu edificato il tempio di Giove Lustrale. ), pp. 195-205. M. Bella, L’Iseo e Serapeo di Verona, in E. Arslan (ed.), Iside. Il mito, il mistero, la magia (catalogo della mostra), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Ermete Trismegisto, o ancora Iside, la cui Lettera a Horus è ispirata ai Physikà; anche la Chimica di Mosè, un ricettario mystiká combinano tra loro tutti questi elementi. Riuniti nel tempio di Menfi, Democrito e i suoi amici mettevano in opera le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
iṡèo
iseo iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali