Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ecc., Mon. Pitt. Ant., Pompei, II, Roma 1938; G. Bendinelli, Le pitture del colombario di Villa Pamphili, Mon. Pitt. Ant., Roma, V, Roma 1948; O. Elia, Le pitture del tempio d'Iside, Mon. Pitt. Ant. Pompei, III-IV, Roma 1941; E. Aletti, Lo stile ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Collina dei Templi, nella zona sacra compresa tra il tempiodi Zeus e il santuario delle divinità ctonie. Le seconda presenta spiccate caratteristiche di originalità, ospitando un sacello dedicato al culto egizio diIside e due canali artificiali ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] diIside-Fortuna, con cornucopia. Osiride appare come la figura di un sovrano; Anubis, a testa canina, con gli attributi soliti ditempiodi Egina, dono del re di Baviera). Le 14 sale del pianterreno furono, quindi, destinate ad un nuovo museo di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] appartengono all'arte corinzia. I frammenti simili del vicino tempiodi Kalydon sono troppo piccoli per permettere un giudizio; si può , particolarmente a Vulci (Centauro di Villa Giulia, statuetta della Tomba d'Iside), ma in ciascuna opera etrusca ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] e la dea Iside (is.t) che, secondo un'ipotesi di K. Sethe, ne sarebbe la personificazione; di fatto, la dea è rappresentata di solito con un esempio rilievi del tempiodi Sethos I ad Abido). Il t. di Khasekhem (II dinastia) e di Djoser (III dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] folclore egiziano, anche precristiano (statuette diIside e Horus, statuette, assai simili, di M. con Gesù); o accolgono le fonti, si sarebbe trovata a Costantinopoli sin dai tempidi Arcadio. Nel 572 Giustino II innalzava una Soros adiacente alla ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] posto tra due statue originali di Delo, la Cleopatra di circa il 138-37 e l'Iside del 128-27.
Questa Archäologie, iii, 1, Die Plastik, Monaco 1950, p. 86 ss. 12) Delfi, tempiodi Apollo: T. Homolle, in Fouilles de Delphes, iv, fasc. 3, Parigi 1909, p ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Ist. Arch. St. Arte, IX, 1960, pp. 74-96; Il tempio grande di V., in Ét. Etr.-Italiques, Lovanio 1963, pp. 9-12. - Necropoli -9, pp. 368-80; id., in Dedalo, X, 1929, p. 357. - Tomba diIside: Bull. Inst., 1839, pp. 69-72; 1844, p. 105 ss.; G. Dennis, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di Priene, di Lagina, di Roma, di Afrodisiade e di Leptis. Gli scultori concedono un posto importante alle divinità locali (Ecate a Lagina, Afrodite a Afrodisiade) o straniere (Serapide e Iside p. 77 ss. - Fregio del tempiodi Atena a Pnene (158): A. ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] il concetto della s. greca.
Portici di santuarî. Nel santuario di Diana a Nemi; nei templi di Venere, Apollo, Vespasiano e Iside a Pompei; intorno ai grandiosi complessi del tempiodi Bēl a Palmira; di Zeus a Heliopolis; intorno all'Olympieion ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...