Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1° sec. d.C. altrettanto avviene per il culto diIside; i misteri di Mitra (o il culto del Sole Invitto Mitra), alieni sua dimora, e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal tempiodi Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente il settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella religiosità egiziana era la magia, che aveva come protettori Iside e Thoth ed era essa stessa un dio. Testi magici sfondo della stessa conca in cui si levava il tempiodi Montuhotep, ognuna corredata di un porticato con colonne a 16 spigoli. Le ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] accanto ai culti tradizionali di Giove, Giunone, Minerva, Apollo e così via, quelli diIside, Serapide e Mitra.
. Durante la guerra mondiale, il comune, serbatosi fin dai tempidi Roma sempre e ininterrottamente nei secoli latino e italiano, viene ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] tempiodi Apollo Pizio, menzionato da un'iscrizione rinvenuta sul posto in tempi anteriori allo scavo. Il tempio esastilo, dorico, di età ellenistica, occupa il centro di che appartenesse una Iside che poi fu portata a Roma, opera di Atenodoro. Nella ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (412-444) e al tempodi Scenute (m. nel 451), abate nel convento presso Sōhāg (che da lui prese il nome di Dayr Ānbā Shinūda; Leipoldt, copto e caratteristica della rappresentazione di dee-madri, in particolare diIside che allatta Arpocrate - come ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dea Cibele a cavallo di un leone, ricorrente sulle monete imperiali, o della dea Iside sul cane Sothis. L trifore e ampie arcate a ferro di cavallo che ospitano i vasi sacri saccheggiati da Nabucodonosor al Tempiodi Gerusalemme e i sarcofagi dei tre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ss.; G. Becatti, in Bull. Com., LXXI, 1943-45, p. 31 ss. (per il tempiodi Giunone Moneta); E. Gjerstad, Early Rome, III, Lund 1960, p. 168 ss.; A. Boethius della decorazione pittorica ci richiamano al culto diIside.
Sotto la basilica stessa e sotto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il 60 e il 50 a. C. Sono i ritratti del tempodi Pompeo (v.), del quale si conserva una immagine, buona replica di statuetta diIside in alabastro).
Altro ritrovamento di grande importanza è quello avvenuto nel 1933 a S-E di Sanca, nella provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . È ricordato anche un tempiodi Dioniso (Herod., iv, 87); quello di Hera sappiamo che fu distrutto dai Persiani (Dion. Byz., 14, 10 e), e che quello di Plutone fu distrutto da Filippo. È attestato da iscrizioni il culto diIside e di Serapide con un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] cit., copertina; tavv. 26 e 45).
Lykosoura, cella del Tempiodi Despoina: mura merlate (P. Lehmann, in Essays... in . 68, n. 228, e tav. 74, n. 226); Insula del Sacello diIside, esagoni e losanghe (op. cit., tav. 21, n. 362); quadrati delineati ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...