Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tèmenos, probabilmente nel III sec., fu costruito un sacello ad Iside, del quale ci si presenta la ricostruzione nel I sec. d. C. con restauri dei tempidi Adriano e di Caracalla. È importante per la presenza delle semicolonne, corrispondenti ad ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] esempio più importante a R., il sarcofago dei möstai diIside G. Sosio Giuliano e della consorte Tetratia Isias, , 1962, p. 59 ss.; architettura: P. Maioli, Il tempiodi S. Vitale in R.: scoperta del quadriportico e ricomposizione della facciata ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . Contatti con lo stile "dedalico" attardato dell'Italia meridionale e della Sicilia (Selinunte, tempio C). Caere: To. Regolini Galassi, III periferica; Vulci: To. diIside; Vetulonia: To. della Pietrera fosse i, 2, 4; To. del Duce, IV; Marsiliana ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 'abside allungata e divisa in due: forse non è che la parte sottostante di una grande edicola, il, cui piano superiore sopportava statue colossali (come, per esempio, nel tempio d'Iside in Pompei). Un'ala con ambienti a pianta quadrata si estende a N ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nomo saitico, figurano come insegna di navi e son raffigurati in un edificio che va inteso come il tempiodi Neith a Sais su un religioni orientali, particolarmente dei culti di Cibele, di Giove Dolicheno, di Mithra, diIside ed Osiride, degli Ebrei e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] divenendo più regolare (l'altare è ora trasportato nella cella). Del resto anche il tempiodi Serapide (225 d. C.) ha tre celle indipendenti (culto diIside e di Anubis ?) secondo la consuetudine romana, ma a queste aggiunge il cortile che segue la ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] il cosiddetto "busto diIside" del Museo Egizio di Torino, proveniente dalle di ratto (il cosiddetto "gruppo da Velia"), ispirato al gruppo di Teseo e Antiope dal frontone del tempiodi Apollo a Eretria, una Atena gradiente, acquistata dal museo di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] per la civiltà egiziana è Sino, la Stella di Sothis (Satis, Iside), fondamentale per il calendario, raffigurata in seguito come della scultura; innanzi tutto il cosiddetto Z. del tempiodi Ḥatḥōr di Denderah in Egitto, oggi al Louvre, che risale ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] mediante un'unica piattaforma, il tempiodi Roma e di Augusto, il maggiore dei tre, di imperatore loricato e un ottimo ritratto femminile di età antoniniana; la statua di culto in basalto nero con testa e arti in marmo bianco, due immagini diIside ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] la magnifica statua della regina Arsinoe II e la testa marmorea di un sacerdote diIside.
Bibl.: I. M. Lurie-M. E. Matie, d'argento del sec. V a. C. con iscrizione dedicatoria dal tempiodi Apollo a Fasis.
La cultura e l'arte del regno bosporano nei ...
Leggi Tutto
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...