PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , della forma dei santuarî diSerapide in Egitto e delle modalità del sincretismo architettonico greco-egizio: cella con ambienti laterali e vasta corte antistante. Così le fontane contrapposte della via d'accesso al Tempiodi Ḥathọr a Dendera ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'Excubitorium della settima stazione dei vigili nel Trastevere, e (probabilmente di questa età) il grandioso tempio sul Quirinale, ancora ben conservato nel Rinascimento, attribuito da alcuni a Serapide, e il ponte Aurelio (ora ponte Sisto). Un'eco ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fra il 60 e il 50 a. C. Sono i ritratti del tempodi Pompeo (v.), del quale si conserva una immagine, buona replica del suo : statuette di piccole dimensioni, di soggetti vari, talvolta egiziani (Eracle-Serapide, Arpocrate); bustibalsamarî di un tipo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Soteres, dei Theòi Adelphòi, dei Theòi Euerghetai; ubicati con sicurezza sono il Serapeo di Rhakotis e il Cesareo, nonché un tempiodi Iside e diSerapide.
Altri edifici alessandrini, menzionati dalle fonti, sono: un Tychaion, voluto dal Sotèr, al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la comparsa di «soggetti di genere», caricaturali e grotteschi, accanto a figure di divinità (Serapide, Arpocrate, in ANRW, I,
1973, pp. 770-778; L. Cozza, Il modello del tempiodi Alatri, in BLazioMerid, VIII, 1975, 2, pp. 117-136; M. Mazzolani, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] T. diSerapide; Tarso), cosicché è difficile poter stabilire tendenze complessive di uno sviluppo A. K. Sarfaraz, Anähitä ma'bad-e 'azim-e Bišapur («Anähitä, il grande tempiodi Bisäpur»), ibid., pp. 91-110 sez. persiana; R. Naumann e altri, Takht-i ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del pronao tetrastilo del tempiodi Iside e Serapide sull'acropoli che la creazione del naiskos nel muro di fondo della cella, riccamente ornato di marmi e destinato ad accogliere le statue di culto.
Con la riforma di Diocleziano, C. entrò a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di affrancazione di uno schiavo mediante consacrazione a Serapide, dell'epoca di Antioco I, proveniente dalla regione di S. Kambakhsh Fard, Ma῾bad-e Ānāhitā, Kangavār [Il tempiodi Anahita, Kangavar], Tehran 1997; M. Martiniani-Reber, Textiles et ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] anche un tempiodi Dioniso (Herod., iv, 87); quello di Hera sappiamo che fu distrutto dai Persiani (Dion. Byz., 14, 10 e), e che quello di Plutone fu distrutto da Filippo. È attestato da iscrizioni il culto di Iside e diSerapide con un santuario ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] I sec. d. C. con restauri dei tempidi Adriano e di Caracalla. È importante per la presenza delle semicolonne, di questo è un piccolo tardo òikos, forse diSerapide. Ancora più a N fu costruito un altro tempietto, cui si accedeva per una scalinata di ...
Leggi Tutto
serapeo
serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
zacoro
żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...