• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2193 risultati
Tutti i risultati [2193]
Archeologia [820]
Arti visive [808]
Biografie [181]
Storia [140]
Religioni [124]
Europa [114]
Architettura e urbanistica [89]
Letteratura [84]
Geografia [75]
Asia [52]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] prossimo alle dette chiese africane. Si stanno in questi ultimi tempi portando avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che al sec. XV, ed oltre, sulle facciate delle chiese di Grecia. e) Stoffe: un'approfondita indagine tecnica va compiendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] , si ripeté durante l'anno; lo stesso si faceva a Costantinopoli dai tempi di Eraclio in S. Sofia, e a Roma almeno dal sec. VII delle cerimonie del venerdì santo nel rito romano; il rito greco finì per perderla in seguito al prevalere di quella della ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CIRILLO DI GERUSALEMME – PIERO DELLA FRANCESCA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] , nell'occidentale) e il delizioso fregio a bassorilievo della cella del tempio con la processione delle Panatenee, che sono tra le cose più straordinarie che abbia mai prodotto la scultura greca. Si ha la sensazione che il loro autore non può essere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE – APOLLO PARNOPIOS – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDIA (3)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] greco per le sue ricchezze: due grandiosi templi, uno (tempio A) di pianta canonica etrusca, l'altro (tempio Hera, Demetra e Apollo e frequentato fino al 470 a.C. da Greci, tra i quali l'egineta Sostrato, ricordato come mercante fortunato da Erodoto ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEV (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] patriarca di Mosca (1686), in realtà furono sacerdoti di Kiev a dirigere in quei tempi la politica ecclesiastica di Mosca. Fino all'istituzione dell'accademia slavo-greco-latina a Mosca (1687) la "Kollegia" di Kiev era l'unico vivaio dell'istruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] la navigazione e per lo stazionamento delle navi. Contro i venti di greco-levante, che sono i venti dominanti, il porto è difeso da due per parecchi secoli i Greci, senza che però si sappia nulla delle vicende di quel tempo. Venuta in possesso dei ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

SINAGOGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAGOGA Umberto CASSUTO Bruno FUNARO Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] poi una parte degli esuli in Giudea, e ricostituito il tempio di Gerusalemme, l'uso di tali riunioni fu forse continuato come in Italia, si usa invece tēbāh; altrove ancora bīmāh, dal greco βῆμα; in Germania e in Polonia l'almēmōr si adopera soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – GIUDAISMO – ARAMAICO – CAFARNAO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] A. Adriani, La Nécropole de Mustapha Pacha, in Ann. d. Musée gréco-romain, 1933-35, Alessandria 1936; Ibr. Noshy, The arts in ptol pitt. antica, Roma V Roma 1941; O. Elia, Le pitture del tempio d'Iside in Monum. pitt. antica, Pompei III-IV, Roma 1941 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] anno Atene passava, con la maggior parte del territorio greco, dall'amministrazione germanica a quella italiana. La città località e trasportato nell'Agorà in età augustea. A est del tempio, ma non in situ, fu rinvenuto un frammento della base dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – ZEUS AGORAIOS – APOLLO PIZIO – ETÀ AUGUSTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

DIOSCURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] dire che in tutto il Peloponneso e nelle altre regioni della Grecia e del mondo ellenico in genere, come a Cirene e altrove dopo, in seguito a tale apparizione, era innalzato colà un tempio ai Dioscuri, che in Roma presero il nome di Castori, così ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CECILIO METELLO – ITALIA MERIDIONALE – LOCRI EPIZEFIRÎ – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 220
Vocabolario
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali