TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] questi santuarî significava essere ammessi al culto del medesimo. Come pianta, i tesori erano piccoli edifici simili al tempiogreco più semplice, cioè privo di colonnato esterno, costruito e decorato da artefici dello stato dedicante, e spesso con ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] Hissarlik. Il tipo del megaron si definisce ed acquista quindi tutte le caratteristiche che lo rendono il prototipo del tempiogreco, nel palazzo di Tirinto. Per la descrizione di questi ambienti, che perdono rapidamente la loro funzione di luoghi di ...
Leggi Tutto
NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] di colonne doriche sovrapposte lungo l'asse maggiore dell'edificio.
Più generalmente però la suddivisione della cella del tempiogreco si fece mediante due file di colonnati disposti parallelamente alle pareti lunghe di essa, con le quali venivano ...
Leggi Tutto
MEGARON (τὸ μέγαρον)
Doro Levi
Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] di ádyton, e, per la prima volta nell'Ereo di Olimpia, anche con opistodomo aperto sul tergo. L'ádyton stesso del tempiogreco è talora chiamato megaron dagli scrittori, come tale rimane anche la denominazione per alcuni speciali santuarî (p. es., il ...
Leggi Tutto
TESTATA
Fausto Franco
. Architettura. - Vocabolo usato per definire sia la parte frontale d'un edificio, sia la sezione estrema d'un elemento di fabbrica orizzontale (trave), o verticale (colonna, pilastro); [...] anche se i suoi risvolti non si differenziano, ma fanno un corpo unico con le parti laterali. Testate di un tempiogreco potranno così dirsi i suoi lati brevi, sormontati dal timpano, pur essendo congiunti senza particolari risalti alle altre fronti ...
Leggi Tutto
TRIGLIFO (lat. triglyphus; dal gr. τρίγλυϕος "a tre incavi")
Luigi Crema
È l'elemento stretto e sporgente, scanalato verticalmente, che si alterna con le metope nel fregio dorico.
Se l'ordine dorico [...] divenne quindi rettilineo. Gli spazî intermedî si mantennero quasi sempre lisci, senza alcun ornato.
Nella policromia del tempiogreco i triglifi erano colorati in turchino scuro e, pare, anche in nero.
Le proporzioni variarono, snellendosi in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] deve essere caduto dai muri.
Non c'è traccia di un altare nella seconda fase. Tuttavia, dal momento che un tempiogreco ha sempre un altare, quello della seconda fase verosimilmente non è stato trovato. Una struttura, comunque, fu individuata presso ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , Äugst 1991; K. Lembke, Das Iseum Compense in Rom, Heidelberg 1994.
III e IV sec. d.C.: A. Barattolo, Il tempio di Venere e Roma. Un tempiogreco nell'Urbe, in RM, LXXXV, 1978, p. 397 ss.; F. Castagnoli, Due disegni inediti di Pirro Ligorio e il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] flusso dei materiali, i fenomeni di movimento di elementi nel tempo e nello spazio, i mutamenti del flusso degli sforzi nelle forza di un pilastro, che ricorda la struttura di un tempiogreco, ovvero l'impressione di snellezza, che lo avvicina a una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] pubblica. - a) I templi. Nei templi non si rispecchiano solo i culti, ma anche la storia politica della città.
Del tempiogreco arcaico piantato sul promontorio trachitico d'una colata lavica, quasi a vedetta della valle e del porto, non restano che ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...