Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] una città ellenistica prima, romana poi. Il suo nome greco, "Antiochia sul Chrysorrhoas", ci dice quale grande importanza nel corso dei secoli III e IV, ebbe un risveglio al tempo di Giustiniano. Nel periodo arabo e in quelli che seguirono la città ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] de Cresia), imperfetta imitazione punica del muro isodomo greco. In cima alla collinetta del Fortino ubicata 2, 149 = C.I.L., x, 7513), dalla quale risulta che un tempio alla dea Elat fu fatto erigere da Imilcone figlio di Idnibaal per decreto del ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] anni, attorno alla metà del I sec., gli veniva commissionata la statua di culto della divinità nazionale degli Arverni, da tempo assimilata al Mercurio italico (Caes., De bello Gall., vi, 17, 1), ma forse anche allusiva al numen Augusti, la cui ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] inteso nel senso di una sopraelevazione del medesimo, come suggeriscono sia l'espressione nabatea (byrt᾿ ῾lt' "tempio superiore") sia il verbo greco ὑπεροικοδομήσαντα. Poiché l'attività di Malīkat di Aushu giunse alle soglie dell'èra cristiana e il ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] -Daro. La scoperta più notevole è stata quella di un insediamento greco nell'isola, che vi ha lasciato un tempio datato intorno al 200 a. C. con una lunga iscrizione greca (una seconda era stata rinvenuta una ventina di anni prima), una cittadella ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] di Alessandro la città passò sotto i Seleucidi e mutò per qualche tempo il proprio nome in quello di Antiochia sul Cidno. Con la Kule, alla periferia della città moderna come della T. greca e romana, scoprendo un antichissimo centro abitato. Gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] è riconosciuto il limite nord della necropoli sub divo.
A nord-est del tempio della Concordia, la via dei sepolcri incrociava un altro cardo che, scendendo dall’abitato greco-romano in contrada San Nicola, lambiva l’area della chiesa urbana e, dopo ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] dicevano Bathyllos, dedicata da Policrate dinanzi all'ara del tempio di Hera. Un ritratto di P. si è Busto di Aquileia: S. Stucchi, Il ritratto di P. Nota a un ritratto fisionomico greco del V sec., Roma 1950. Monete: K. Schefold, op. cit., p. 172 ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] neo-hittiti della fine del IX-VIII secolo.
Un tempio, situato sulla collina, era decorato da lastre fittili case del VI sec. a. C. presentano piante di tipo greco con dipinti parietali di tipo ionizzante databili nell'ultimo venticinquennio del VI ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] marmo. Sotto alla basilica romana restano notevoli avanzi di un mercato greco a forma di stoà del V sec. a. C.
Nell' e subì numerose trasformazioni fino al suo abbandono nel 146 a. C.
Il tempio di Apollo, che si eleva su un rialzo del terreno a N del ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...