ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] ss.) o il trasferimento dell'A. dal monte Sion al nuovo tempio.
L'A. è rappresentata in tre scene del Vecchio Testamento nei mosaici Cavalieri, Il rotolo di Giosuè, codice vaticano palatino greco 431, riprodotto in fototipia e fotocromia a cura della ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] la rivolta ionica, e la stessa fonte (v, 119) ricorda un tempio di Zeus Cario a Labranda, il cui culto va affiancato a quello di menzionati da Erodoto, permettono di asserire che la fondazione della città greco-ionica è anteriore al V sec. a. C. M. ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] di I. alla presenza di Atena si è visto in una metopa del tempio dal Foro Triangolare di Pompei, di lavoro locale del IV-II sec. con le gambe di profilo, evidentemente secondo il tipo greco più antico, ma incastrate nella ruota, come le braccia ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] essi furono attaccati e battuti dagli Unni (Hsiung-Nu) qualche tempo prima del 160 a. C., ed in seguito a questa dell'Indo dove, verso il 75 a. C. invase i possedimenti greci, mentre l'altro, muovendo assai più rapidamente verso O, attraversò la ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] greco. Seneca (ad Helviam, vi, 5) sottolineava già il carattere cosmopolita della popolazione.
Gli scavi hanno messo in luce la parte centrale della città amministrativa: un Foro trapezoidale fiancheggiato a S da tabernae: ad E un tempio -Grèce et ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] di Augusto e Roma, tempio pseudodiptero (8 × 15 colonne) di stile corinzio costruito su modello ellenistico. Le pareti della cella, che sono ancora in piedi insieme alla porta del pronao, e la iscrizione latina e greca con le imprese di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] (v.) di simili accostamenti. La tecnica dura attraverso tutta l'età greca e se ne è voluto vedere un ricordo anche nelle statue con il da a. i frammenti di mani e piedi trovati nel tempio di Apollo presso Figalia, la testa di Atena della Galleria ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] micenea importata.
Gli scavi sistematici del Servizio archeologico greco e della Scuola Inglese, così come i di Lesbo.
È stato completato dal Petrakos lo scavo del tempio pseudodiptero di Mesa, già parzialmente messo in luce. Membrature ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] di P. si svolge per la maggior parte in Delo e nella Grecia continentale.
Nell'isola, due furono i maggiori centri nell'antichità: a arcaico di Artemide, e un secondo altare della dea, e un tempio dorico in antis della fine VII-inizio VI sec. a. ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] di Zeus a Palaiokastro è gli sphyrĕlata (in bronzo, lavorati a martello) dal tempio arcaico di Dreros.
Sono raccolti anche monumenti del periodo greco e greco-romano: si ricorderà il rilievo funerario di Aklada, rappresentante un giovane cacciatore ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...