VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] presto a Giove, al quale vien dato l'attributo victor, in un tempio consacratogli durante le guerre sannite (Liv., x, 29, 14; C.I principato diventa la statuetta della V. che, secondo l'uso greco, è posata sulla mano di una delle grandi divinità, ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] dei Sifni, entrambi a Delfi. Qui, come anche nella metopa del tempio di Zeus a Olimpia, è mantenuto lo schema dell'arte arcaica, proveniente dal teatro di Delfi.
Il fatto che l'arte greca si rifiutasse di riprodurre dei mostri in opere a tutto tondo ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] immediati dintorni dovette appunto venir edificato il predetto tempio di Eracle.
Il tempio era celebre non soltanto per la divinità solo al plurale (Gades-Gadium), come era anche in greco (τὰ Γάδειρα). Sappiamo dai testi che Gades era municipium ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] lontano verso oriente, a S della grande strada ancora nel 1956 sussistevano i blocchi di fondazione e i rocchi di un altro tempio. A N della stessa strada ci sono tre monticoli, kōms, dei quali quello centrale contiene la tomba di uno sceicco e una ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] la conquista di Dionigi (403 a. C.). Da quel momento la città greca decadde, fino a che, entrata nel dominio di Roma (263 a. C resti della necropoli calcidese, ma non si ha traccia del famoso tempio di Cerere il cui simulacro fu rapito da Verre, né di ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] e dinamica. Accademicamente è ripetuto l'episodio sui sarcofagi greco-romani del II sec. d. C.
Se l' urne etrusche, II, 68, 70-73, T. 24, 8, 25; L. Pernier, Il tempio etrusco-italico, in Dedalo, VI, 1925, pp. 138-139 (rilievo di Talamone); C. Robert, ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] generis humani esprime la meta finale delle aspirazioni politiche del tempo: vengono inoltre rappresentate Nemesi, Vittoria, Marte e Minerva, questa già concepita e venerata dai Greci come ῾Υγίεια e compagna di Asklepios. Sotto i Flavi ricompare ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] erano uniti a Cerere in una triade alla quale fu elevato un tempio sull'Aventino. In loro onore fu istituita la festa dei Liberalia scritto o inciso, è impossibile definire se si tratti del dio greco o del dio latino. Il culto di L.-P. si diffuse ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] a. C., e di riconoscere qui un prodotto di arte sostanzialmente greca, al servizio di esigenze culturali cipriote. Tanto che non a di età imperiale romana, forse di data non anteriore ai tempi di Settimio Severo, sotto il quale imperatore l'isola ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] le statue erano opera di Damophon da Messene; e nello stesso tempio Omphalion aveva dipinto su una parete le effigi di M. e non si conserva che la base con l'iscrizione in lettere greche) che sorgeva a Perge in Pamphylia: faceva parte, insieme ad ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...